Allora, la formuletta empirica che puoi utilizzare è la seguente:
finestra_osservativa = (toll * T_rotazione) / (3.14 * diam )dove:
-
finestra_osservativa è il tempo di ripresa;
-
toll è lo spostamento massimo del dettaglio che decidi di tollerare, in secondi d'arco;
-
T_rotazione è il periodo di rotazione del pianeta, pari a 1447 minuti per marte;
-
diam è il diametro del pianeta in secondi d'arco;
Ovviamente il valore
toll deve essere modulato in funzione della risoluzione, ossia del campionamento.
Scegliendo ad esempio 0.5" come valore di
toll, valore scelto a caso, ottieni:
-15.7 min circa per una tipica opposizione afelica, in cui il diametro apparente del pianeta è di circa 15";
-9.4 min circa per una tipica opposizione perielica, in cui il diametro apparente del pianeta è di circa 25".
E' facile dunque calcolare la finestra osservativa in funzione del diametro attuale del pianeta, secondo il campionamento che scegli tu in base al tuo sensore ed al seeing
