1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando dei giorni di ponte ho potuto fare qualche ripresa sul sole (il primo giorno) ed elaborare con relativa calma anche un po' del materiale che si sta ammucchiando. :D
Il seeing in mattinata era pessimo tanto da farmi smontare il filtro, ma dopo pranzo si è stabilizzato un poco rendendo almeno possibile riprendere il disco e qualche dettaglio di protuberanza.

Ho assemblato il classico mosaico del disco ed un panorama delle protuberanze, avrebbe dovuto essere più ampio ma ho dovuto interrrompere per l'arrivo di un treno di cirri in alta quota, forse è stata una fortuna visto che l'intento era di riprendere anche il relativo disco a 2x per assemblare un mega mosaico, ma si son fermato dopo solo 5-6 sulle protuberanze e 3 sul disco, avrei docuto elaborare per una settimana.
In visuale comunque era uno spettacolo, con tutte quelle protuberanze e filamenti.
L'indomani poi si è annuvolato e cosi è rimasto fino ad oggi, motivo per cui ho passato il tempo ad elaborare altrimenti me ne stavo fuori a riprendere eheh. :mrgreen:

Sul mio sito aggiungerò altro materiale appena pronto.

Immagine


Allegati:
Commento file: panorama protuberanze
Dettaglio_Sole_2011-12-08.jpg
Dettaglio_Sole_2011-12-08.jpg [ 68.78 KiB | Osservato 416 volte ]
Commento file: mosaico disco
Disco_Sole_2011-12-08.jpg
Disco_Sole_2011-12-08.jpg [ 183.08 KiB | Osservato 416 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime tutte le immagini. La protuberanza a punta di freccia fa paura! :lol:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Paolo

stupende in particolare il mosaico...capisco benissimo che lavor c'è dietro. COMPLIMENTONI.

Per quest'ultima immagine una domanda? Per le potuberanze hai ripreso dei filmati a se? Successivamente hai effettuato un collage di queste al disco con la cromosfera?

Complimenti!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Paolo,
complimenti anche a te per le bellissime immagini, vedo che quì in questo forum sul sole si fà sul serio :D
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Paolo

stupende in particolare il mosaico...capisco benissimo che lavor c'è dietro. COMPLIMENTONI.

Per quest'ultima immagine una domanda? Per le potuberanze hai ripreso dei filmati a se? Successivamente hai effettuato un collage di queste al disco con la cromosfera?

Complimenti!


Si con la cham a fuoco diretto mi tocca fare 6-7 riprese per il disco ed altrettante per le protuberanze, con esposizione adeguata alla protuberanza inquadrata. Poi assemblo i due mosaici, uno per la cromosfera ed uno per le protuberanze e con un gioco di maschere li sovrappongo cercando di farli combaciare il più possibile.

Purtroppo sulla serie per il disco le protuberanze si vedono ma non abbastanza, soprattutto quelle un po' più tenui. Dopo tutto per la cromosfera non supero i 3-5ms di esposizione mentre sulle protuberanze a fuoco diretto devo salire anche a 15-20ms. Non parliamo poi con la barlow dove per la cromosfera salgo a 10ms ma le protuberanze raggiungono i 100ms e alcune avrebbero bisogna anche di più.
Ogni volta provo ad allungare le esposizioni al max possibile, perchè molto spesso hanno filamenti nascosti tenui che si dipartono dal disco e che normalmente non vedresti.
Come nella tua ultima protuberanza quel braccio altissimo, all'inizio me li perdevo sempre e guardavo solo vicino al bordo. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissime riprese :wink: tutte davvero ben fatte (la prima e favolosa) vedo che anche tu quando trovi un po' di sereno ci dai sotto con le riprese :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belleeee :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo...
L'intero globo solare è qualcosa di meraviglioso...protubernze, dettagli, contrasti, macchie ed interezza nel complesso.
Davvero grande ed eccellente lavoro.
Bravissimo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime schede Paolo! Complimenti! Il sole è sempre il sole, non c'è nulla da fare... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, l'apprezzamento di altri appassionati come me ha sempre un valore aggiunto e sprona a far meglio.
poi il sole da quasi sempre spettacolo e non ci si annoia mai quando è sereno eheh :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010