1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiutino per riprese su marte
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :wink: fra un po' vorrei mettere il tubo fuori a prendere fresco per provare a fare qualche ripresa,volevo chiedere a chi lo a gia' ripreso(Marte)il limite massimo dei filmati visto che io non lo mai ripreso eccetto l'unica mezza ripresa di qualche mattina fa' :mrgreen: spulciando qua e la' ho letto di riprese che variano dai 3minuti ad un massimo di 5 minuti che poi sembrano troppi :shock: spero che qualcuno mi aiuti :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per riprese su marte
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, la formuletta empirica che puoi utilizzare è la seguente:

finestra_osservativa = (toll * T_rotazione) / (3.14 * diam )

dove:

-finestra_osservativa è il tempo di ripresa;
-toll è lo spostamento massimo del dettaglio che decidi di tollerare, in secondi d'arco;
-T_rotazione è il periodo di rotazione del pianeta, pari a 1447 minuti per marte;
-diam è il diametro del pianeta in secondi d'arco;

Ovviamente il valore toll deve essere modulato in funzione della risoluzione, ossia del campionamento.
Scegliendo ad esempio 0.5" come valore di toll, valore scelto a caso, ottieni:
-15.7 min circa per una tipica opposizione afelica, in cui il diametro apparente del pianeta è di circa 15";
-9.4 min circa per una tipica opposizione perielica, in cui il diametro apparente del pianeta è di circa 25".
E' facile dunque calcolare la finestra osservativa in funzione del diametro attuale del pianeta, secondo il campionamento che scegli tu in base al tuo sensore ed al seeing :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per riprese su marte
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
questo è il bello dell'italia :D
io mi faccio la doccia per ritirare dentro la montatura (protetta dal sacco di osvald) sotto un acquazzone, tuoni e fulmini, e quattro passi piu' giu' c'è chi si preoccupa della rotazione dei dettagli di marte :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per riprese su marte
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo :P allora da quel che ho capito spero :oops: su Marte non ci sono problemi tanto oltre 3 minuti non vado :mrgreen:

@ E Antonio la sfiga dell'astrofilo tu ai preso il tubo nuovo e ti tocca la pioggia :mrgreen: naturalmente scherzo spero che al piu' presto posterai qualcusa con il tuo nuovo setup :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010