1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per visuale h-alpha sul sole
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro questo argomento in cerca di consigli o comunque esperienze in merito, per migliorare le mie e spero quelle di tutti, sessioni osservative sul sole. So che ogni setup avrà la sua combinazione migliore ma penso che comunque qualche punto in comune ci sia sempre.

Personalmente trovo abbastanza stancante guardare con un solo occhio nell'oculare, con la luce del giorno; maggiormente se devo identificare strutture molto tenui ed evanescenti. Mi chiedevo se lo schema ottico dell'oculare possa influire in qualche modo, tipo scegliere schemi semplici per minor dispersione, o invece tenere quelli con uscita pupillare grande, o se sono meglio i grandangolari o quelli con campo stretto.

Nella mia breve esperienza con la apertura di 50mm il mio limite attuale per tenere una luminosità ancora gestibile è il 14mm che corrisponde a circa 60x. L'oculare però è particolarmente complesso, un pentax a 7 elementi con campo 70°. Mi chiedevo se forse un ploss o altro schema fosse migliore. Voi che esperienza avete?
Io purtroppo ho solo oculari di quel genere, tutti uscita pupillare ampia con 7 elementi, non posso fare confronti diretti e prima di fare un eventuale acquisto vorrei vedere se ne vale la pena.

Ad esempio l'uso di una torretta binoculare la sconsigliate?
la luminosità si dimezza quindi potrei spingere meno gli ingrandimenti suppongo, ma aumenterebbe non di poco la facilità di osservazione. Ho notato che in america la usano in parecchi anche sui piccoli lunt 60mm.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo. Posso darti solo alcune mie impressioni di quando ho avuto modo di testare un Coronado 90 anni fa e poi sull'utilizzo del PST ora (bel salto all'indietro, vero? :lol: )
Il 90 con la torretta binoculare e oculari Cemax (credo che allora fossero i 18 mm ma non sono sicuro, comunque focale abbastanza lunga) Era una godimento assoluto.
Vedevi il sole come se galleggiasse in un nero assoluto. L'effetto tridimensionale era assolutamente evidente sin dalla prima occhiata
Sempre con oculari Cemax a maggior ingrandimenti l'iimagine era netta e particolareggiata. Ma devo anche dire che a quei tempi non avevo avuto modo di osservare molte volte in halfa.
Poi sono stato un bel po' di tempo senza usare strumenti in Halfa fino a quando non abbiamo deciso io e mia moglie di farci il Pst
Con il Pst ho un oculare Cemax 18, un Plossl 10 (non eccellente, anzi) e lo zoom Baader 8/24.
Sinceramente se prendo il Cemax e il Baader a 18 mm di focale preferisco il Cemax di gran lunga. Più inciso, minore luce parassita
Ma la resa migliore l'ho avuta quando ho provato a metterci un nagler 13 mm T6.
Lì il cielo era veramente nero. I dettagli (compatibilmente con il PST) si vedevano chiaramente.
Di più non posso dirti. Spero che i miei 2 cents siano utili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Paolo. Quoto quanto dice il maestro Renzo in merito alla torretta binoculare. Proprio in questi giorni ho in mano una torretta della Baader prestatami da un amico...beh, una bomba!
Per quanto riguarda gli oculari ho notato che i migliori in termini di contrasto e incisione sono a mio avviso dei buoni ortoscopici che avendo 4 sole lenti disperdono meno luce, o meglio assorbono nìmeno luce.

Purtroppo come ben saprai non sono un visulaista nato ma un astroimager.

Spero che queste due righe ti possano esser state utili.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010