1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 17:19 
Ciao, oggi finalmente ho fatto qualche ripresa solare,
il gruppo Noaa 11363 era veramente notevole.
Come mio solito ho utilizzato il Vixen 80/400 per il disco solare
intero e l'FS152 per i dettagli, con l'aggiunta di una barlow 4x,
su entrambi era montato il prisma di Herschel.
Forse avrei dovuto curare maggiormente la messa a fuoco,
ma l'approssimarsi di alcuni nuvoloni mi ha fatto desistere.
Saluti a tutti voi.


Allegati:
sun_tot_01_c.jpg
sun_tot_01_c.jpg [ 170.77 KiB | Osservato 818 volte ]
video0007 _8_9_10_c.jpg
video0007 _8_9_10_c.jpg [ 175.84 KiB | Osservato 818 volte ]


Ultima modifica di turi lo vecchio il mercoledì 7 dicembre 2011, 19:17, modificato 2 volte in totale.
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11363 del 4/12
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la foto della macchia è bellissima, hai raggiunto un dettagli notevole, peccato la non perfetta messa a fuoco che la rende più morbida. a me piace uguale :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11363 del 4/12
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Salvo, complimenti
hai usato la nuova camera?
ciaooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11363 del 4/12
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella Turi. Sabato e Domenica il sole era piuttosto interessante.
Stupenda la macchia incavolata.
Questo weekend ci ho provato anche io, ma non sono riuscito a tirare la focale a causa del meteo :cry:
L'ho potuta riprendere a soli 2mt di F.Eq.

Sto vedendo dalle elaborazioni cosa si salva (se si salva :) )

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11363 del 4/12
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Turi! Complimenti! Questa mi era sfuggita...
Da noi il sole non c'è stato, peccato...ora dovrò rinviare perchè sto inviando la pulsantiera in assistenza e mi perderò questa bellissima macchia! :(
Complimenti ancora!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11363 del 4/12
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto della macchia è stupenda!!

Bellissima la granulazione :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11363 del 4/12
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:11 
Grazie a tutti, come sempre troppi buoni.
Adesso allora dovrete sorbirvi le altre immagini ottenute
sempre ieri mattina.
In queste riprese è stata utilizzata anche una barlow 2x,
dimenticavo che la camera di ripresa è una dfk21.
Veramente bella la zona facolare nei pressi di Noaa 11366.
Saluti e grazie.


Allegati:
video0005_b.jpg
video0005_b.jpg [ 95.52 KiB | Osservato 734 volte ]
video0012_13_b.jpg
video0012_13_b.jpg [ 91.72 KiB | Osservato 733 volte ]
video0015_16_b.jpg
video0015_16_b.jpg [ 133.21 KiB | Osservato 733 volte ]
video0017_18_b.jpg
video0017_18_b.jpg [ 153.02 KiB | Osservato 733 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo sto prisma di Herschel!!!

Prima o poi dovrò farci un pensierino :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 21:34 
Vedrai che non te ne pentirai,
quindi meglio prima che poi...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 19:16 
Mi sono reso conto che l'elaborazione del gruppo Noaa 11363 era
stata fatta in maniera troppo frettolosa, quindi ho pensato di rivederla.
Saluti


Allegati:
video0007 _8_9_10_f.jpg
video0007 _8_9_10_f.jpg [ 218.36 KiB | Osservato 673 volte ]
Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010