1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 2:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra meno di un mese Marte raggiungerà l'opposizione, purtroppo afelica, e a quanto ho letto dovrebbe essere la peggiore da quella storica del 2003 e fino al ...2020!
La distanza minima dalla terra sarà di poco più di 100.000.000 di km, diametro e magnitudine piuttosto esigui.

Si potrà fare qualche ripresa "decente" con un C 11?

Saturno invece sarà in condizioni migliori di quelle del 2011, e speriamo bene.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Si potrà fare qualche ripresa "decente" con un C 11?



Spero proprio di si :) anche perchè ho un C 11 pure io :D
Credo proprio che sia all'altezza della situazione :wink:
Guarda "giano" cosa combina con un C 4 :shock:
download/file.php?id=36031&mode=view

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Reynolds, certamente che si possono ottenere ottimi risultati col C11 naturalmente non verranno fuori dei Giovi come quest anno ma sicuramente si potranno riprendere dettagli di tutto rispetto :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.
Spero proprio che tu abbia ragione Fabio, l'impegno sarà al massimo, cercherò di provare quanto prima, sperando in qualche serata con un cielo decente.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io devo ancora cominciare a riprendelo marte, avrei cominciato in questi giorni ma la neve ha scombussolato tutto :evil:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che ci si possa divertire ugualmente, in effetti Giano con un C4 e lontano dall' opposizione ha tirato fuori delle piccole gemme.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone opportunità con Marte, dalle prime immagini che girano in rete sembrerebbe promettere bene.
Speriamo con Saturno, che seppur basso al transito al meridiano, mostra una migliore apertura degli anelli,
vedremo la mia fidanzata ed io di andare a riprenderlo sulla spiaggia del Mare adriatico sfruttando
al massimo la possibilità di imbattersi in serate dal buon seeing. Ciao! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un c11 ti divertirai alla grande,guarda sul mio sito nel 2010 cosa ho fatto con un 10'' e Marte era 1'' in meno.
x Saturno ,non sarà migliore del 2011,anzi.... sarà molto peggiore,è verop che gli anelli sono più aperti,ma la declinazione negativa peggiorterà sensibilmnente le condizioni di ripresa,da me non sarà più alto di 35° :cry:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO non mi aspetto un bel niente, di niente.
Saturno non lo considero propio quest'anno, e gli altri che verranno, anche perche' sara' praticamente impossibile riprenderlo con la declinazione negativa.

Marte se il tempo migliora vorrei tentare almeno un paio di riprese, ma sono scettico davvero.

X Giove rest al'unico punto di appiglio per continuare questa passione, visto che sara' sui 70°, quidni il massimo ottenibile. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
IO non mi aspetto un bel niente, di niente.
Saturno non lo considero propio quest'anno, e gli altri che verranno, anche perche' sara' praticamente impossibile riprenderlo con la declinazione negativa.

Marte se il tempo migliora vorrei tentare almeno un paio di riprese, ma sono scettico davvero.

X Giove rest al'unico punto di appiglio per continuare questa passione, visto che sara' sui 70°, quidni il massimo ottenibile. :wink:


In un certo senso la pensiamo come te, ma sai spesso parli di miracoli
nelle tue e nelle nostre riprese, ci dai sempre tanto entusiasmo, un po' più di ottimismo forse ci farà beccare qualche serata giusta in più.! :lol:
Ciao Angelo :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010