1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale camera planetaria a colori?
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ragazzi stò decidendo per una camera a colori non bn, le ho selezionate due una è la Camera Point Grey Chameleon e l'altra è IS DFK21AU618.AS colori (o modello DBK21AU618.AS colori RAW che sinceramente non sò cosa cambia rispetto all'altra),che ne pensate?,il prezzo è lo stesso la ptgrey lavora a 12 bit l'altra a 8 per canale,si vedono 4 bit in più?voi che fareste?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera planetaria a colori?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho avuto la chameleon a colori e l'ho usata su giove saturno ed un po' di luna con ottimi risultati, l'ho venduta solo per una mono da usare nell'halpha; considera però che anche usando il roi e riducendo la zona di capture non potrai mai superare i 25fps, mentre su altre camere puoi mantenerti sui 40-50fps.

Non so se la dbk21 lo faccia, quando uscì era un must ma ora ha un sensore vetusto e poco sensibile, se poi la devi comprare nuova lo sconsiglio. Punta una delle nuove ptg/ig/basler anche sempre usb2 ma con sensore molto più sensibile tipo il 618, costa come una chameleon nuova.

Se invece parli dell'usato, una dbk21 la dovresti pagare 200 euro non di più.

PS - ragionamento basato sul fatto che tu voglia fare pianeti e non luna

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera planetaria a colori?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un rifrattore con 1500 euro c'è un Explore Scientific ED apo 102, con 1850 un 127.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera planetaria a colori?
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per un rifrattore con 1500 euro c'è un Explore Scientific ED apo 102, con 1850 un 127.


Ma non si parlava di camere a colori?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale camera planetaria a colori?
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte si beve troppo... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010