1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In memoria di un astrofilo scomparso
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Asteroide Menichelli.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:cry:

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, Darkfire
Deve essere stata dura con il TSA
Io ho provato con il newton e la dslr raffreddata (temperatura del sensore fra 2° e 6°)
ma devo ancora ridurre i dati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà, con il ccd è stato piuttosto facile. Nelle pose di 400 secondi era netto... e mi spingevo tranquillamente alla 19esima nelle stelle di campo. Avrei voluto continuare le pose, ma è morta la batteria della montatura alla settima ripresa (era la quinta sera di fila in alta quota).

Il cielo era 21.07 nella zona interessata, anche se con deboli velature.

Sabato abbiamo anche fatto un tentativo dall'Osservatorio di Bellino con il C14 e la 8300 ma c'era un problema di condensa e non ho ancora provato a vedere i fit, ma ci spero poco.

Molto interessanti gli altri asteroidi nel campo, in particolare uno... ma non anticipo nulla.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!
come si fa ad inseguire gli asteroidi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su eqmod puoi inserire un inseguimento personalizzato, anche sul littlefoot è possibile di certo.
E sennò fai pose con cui non esca il mosso dell'asteroide, come ho fatto io... e poi in fase di stacking allinei sull'asteroide

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se "insegui" sull'asteroide dovresti vederlo con la camera di guida in quanto una cosa è avere il moto orario "centrato" sull'asteroide e un'altra è inseguirlo durante la posa.
Quello in questione ha un movimento di 0.52"/minuto. Considerando la scala di immagine riprendendo per 5 minuti resta sicuramente puntiforme anche inseguendo sulle stelle.
In questi giorni sono impazzito nello stacking sull'asteroide poiché avevo ripreso con la dslr e si confondeva con il rumore. Ma stasera dovrei postare anch'io il mio contributo. L'unica cosa strana è che me lo segnala, fotometricamente, come un oggetto di mag 19 +/- 0.2 mag invece di 18.5, ma probabilmente è il limite delle dslr

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Considera anche che i valori fotometrici dati a molti asteroidi (se non sono stati appunto studiati fotometricamente) hanno errori grossi anche di più di mezza magnitudine! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rilanciato l'elaborazione con più calma e questa volta lo segnala di 17.9 :roll: :roll:
Ecco il mio contributo
Allegato:
24818.jpg
24818.jpg [ 359.16 KiB | Osservato 513 volte ]


14 Pose da 8 minuti con 40D (raffreddata con cold box) e newton 8" f/4 riprese nella notte di venerdì 25/11/2011

Ho fatto anche una serie di scatti la sera dopo ma, curiosamente, il pianetino era in congiunzione stretta con una stella di mag. 15 e pertanto si nota solo come una piccola gobba
Allegato:
24818b.jpg
24818b.jpg [ 419.35 KiB | Osservato 513 volte ]

Dati identici alla sera precedente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh dai hai un SNR di 29 che vuoi di più un amaro lucano? :mrgreen:
cavolo hai preso un raggio per fare astrometria (intendo il cerchio) di un bel pò di pixel! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010