1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto!
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Ok, ecco le mie primissime astrofoto lunari, tutte fatte con la mia D90 al fuoco diretto dello Skywatcher 80ED su EQ5, al quale ho aggiunto un moltiplicatore di focale piuttosto vintage (comunque infinitamente meglio della Barlow plasticosa compresa nel mio adorato 70/700 Eurospin :) ). Pur sapendo bene che non è affatto la tecnica migliore per Luna e pianeti, ho provato a fare qualcosa con gli strumenti a disposizione!

http://www.flickr.com/photos/reverendemi/6426105783/

(purtroppo non riesco a risalire ai dati, comunque credo 1/200 a ISO 400, elaborazione con GIMP.)

http://www.flickr.com/photos/reverendemi/6426109581/

Questa è di ieri sera... 1/20, ISO 500, elaborazione con GIMP.

http://www.flickr.com/photos/reverendemi/6426786691/

E questo è un piccolo Giove a scatto singolo... anche qui 1/200 a ISO 400, poco dopo la prima.

A questo punto mi sono rimaste un paio di domande:
Per fare riprese di questo tipo a ingrandimenti più alti, l'80ED ha solo 600mm di focale (in questo caso raddoppiati), avrebbe senso abbinarci un piccolo mak 90? O Cosa mi darebbe in più, visto che la sua focale è suppergiù quella dell'80ED + 2x? Oppure, sarebbe meglio rimanere sull'80ED, ma con una una Barlow seria? E... ha ancora un qualche senso parlare di foto in proiezione di oculare o è una tecnica obsoleta\le webcam sono meglio e stop?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto!
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la prima la trovo motlo bella...soprattutto se è fatta con uno scatto singolo!

Sulle altre, invece, il seeing non buono non ti ha aiutatao e, avendo un solo scatto, il risultato non poteva essere migliore.

Per quanto riguarda l'ED80, io ci metterei vicino una buona barlow 2x, 2.5x; prendere un tele che ha solo 1 cm in più di diametro, anche se focale più spinta, credo sia davvero inutile, una spesa di sicuro evitabile. L'80ED ha poi un'ottica davvero buona (ce l'ho anche io) e, pertanto, sfruttala al meglio.
Poi prenderei una webcam con adattatore e farei le riprese, anziché i singoli scatti; così hai poi la possibilità di sommarli e ottenere, sicuramente, immagini migliori.
Per quanto riguarda la proiezione d'oculare; è un metodo molto valido, ma ti spara la focale ad alti valori con già pochi cm di distanza dall'ocularee. Io ho usato i miei ortoscoipici Baader ma, poichè il più lungo ha già 18mm di focale e la distanza minima che mi dà il telextender tra oculare e sensore è già di 65mm, mi dà una focale esagerata; ci vorrebbero degli oculari "stretti", con focali più lunghe, tipo 25, 28mm.
Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto!
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Grazie Luke.
sì, in effetti la prima sera il seeing era perfetto, nella seconda la luna era già piuttosto bassa e velata dalla foschia. Inseguirla era impossibile perché dove mi trovavo non riuscivo a stazionare la montatura correttamente (da lì la polare non si vede)
...e per quanto riguarda i filmati .avi fatti con la reflex stessa? cos'hanno di diverso rispetto a quelli della webcam?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto!
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico la verità...non ho una reflex e, pertanto, non so aiutarti.. spero che qualcuno che ha esperienza in questo intervenga e sappia spiegarti meglio.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto!
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per scatti a campo grande, anche la macchina reflex se la cava molto bene. Diverso è il discorso su pianeti e a focali più spinte. Lo scatto singolo di una reflex non regge per nulla il confronto con una scarsa webcam.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto!
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho la d90 e su luna visione di insieme e profondo cielo mi trovo bene senza dover andare a modificare o comprare ccd/corpo specifico. Certo se vuoi dettagli sui pianeti il filmato è l'unica soluzione.

Ho visto che alcuni han ottenuto risultati buoni anche con i filmati da reflex, la D90 poi ha il liveview quindi potresti provare a riprendere giove per poi darlo in pasto a registax.

Comunque la tua prima foto della luna mi piace molto. Bravo. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto!
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010