1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, mi sono accorto che dopo aver elaborato i filmati con Registax 4, l'immagine finale presenta due bande verticali di colore diverso in tutta la lunghezza ad entrambi i lati. mi sapete dire?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
facci vedere l'immagine :D
probabilmente è un cattivo allineamento dei canali

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
facci vedere l'immagine :D
probabilmente è un cattivo allineamento dei canali


viewtopic.php?f=16&t=66045

Guarda quella di questo topic, ingrandiscila e guarda le due bande che si formano ai lati, sembrano di un verde scuro; ho fatto qualche prova e forse sono giunto alla conclusione che è un effetto che fa il Photoshop, io ci faccio sempre un passaggio per migliorare il contrasto.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dovuto tirar giù l'immagine e demolirla, perché non vedevo assolutamente nulla come dicevi tu:
Allegato:
giove21.jpg
giove21.jpg [ 6.29 KiB | Osservato 1261 volte ]
effettivamente ci sono due bande, non sono un esperto ma essendo così "simmetriche" credo che sia una caratteristica del sensore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
si, è vero, non è quello che mi aspettavo di vedere.

sposto in sezione hi-res foto cosi' c'è maggiore possibilità che qualcuno un po' piu' esperto possa darci una mano a capire :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ricordo male, una volta è capitato anche a me...ora sono al lavoro e non ho Registax ma, se non erro, dopo che hai ritoccato i wavelets, se non clikki su "do all" e poi vai avanti, ti rimangono queste bande laterali.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che Luke abbia azzeccato. Succedeanche a me.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Credo anche io sia quello il problema. Dipende dalla "processing area", che solitamente è una porzione dell'immagine totale (512 o 1024 pixel), e nello specifico la porzione in cui vengono visualizzate attivamente le modifiche dei wavelets.
Quando clicchi su "Do all" invece viene elaborato tutto.

Alcune volte succede anche che, se la ripresa è molto mossa e sommi dei frames molto spostati rispetto al riferimento, le zone marginali vengono "rovinate" proprio a bande quando si tirano i wavelets

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie a tutti per gli interventi... Risolto il problema "bande laterali" usando il comando "do-all" dopo aver adoperato i Wavelets; solo che adesso mi crea una banda meno larga in posizione inferiore orizzontale... immagini (non guardate la qualità, sono pochissimi frame ripresi con il 114 senza inseguire fatti per prova):


Allegati:
Commento file: Immagine appena ritoccata, si nota appena la banda inferiore.
lunaforum.jpg
lunaforum.jpg [ 32.74 KiB | Osservato 1175 volte ]
Commento file: Esasperando il Gamma si nota bene la banda sottostante oltre alla banda laterale.
lunaforum2.jpg
lunaforum2.jpg [ 34.37 KiB | Osservato 1175 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà penso che essendo una ripresa "non inseguita" quelle due bande che si formano sono esattamente pari allo spazio in cui si muove il soggetto diagonalmente (da alto sinistra a basso destra) tra il primo e l'ultimo frame, evidentemente la compensazione in fase di allineamento non può dare più di tanto; in caso di ripresa inseguita, dopo l'uso del comando Do-All il problema delle bande laterali si compensa quasi totalmente (ovviamente il soggetto nel filmato ha una minima oscillazione e per centrarlo, il programma sposta più volte il centro della ripresa creando zone in cui ci sono più o meno passaggi... ai margini si noterà sempre un pò di alone), mentre della banda inferiore non c'è traccia.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010