1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto di Giove.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Ho rispolverato il mio vecchio Newton 114/900 risalente primi anni '80, con montatura EQ2 treppiedi in legno, abbastanza malconcio, comunque in grado di offrire ancora buoni risultati in visuale. Vorrei farci un pò di esperienza prima di procedere all'acquisto di un nuovo strumento primi anno prossimo, ed essermi schiarito un pò le idee su cosa comperare. Ho provato a fare delle foto a Giove, che in visuale mostrava buoni dettagli ( colori evidenti, le due bande arancioni e forse...in qualche serata con ottimo seeing e tanta immaginazione anche la grande macchia). Ho provato a fotografarlo con la mia digitale compatta Olympus FE-230 con regolazioni automatiche ( poco manuali ) e con l'aiuto del microstage Heyford. Seguendo anche i molti consigli letti sul forum i risultati sono stati molto deludenti. Eccole impostazioni: Newton 114/900 con tecnica afocale ( proiezione oculare), oculare OR 9, microstage, autoscatto dopo 12 sec., fuoco regolato infinito. Premetto: ho provato di giorno a mettere prima a fuoco sull'oculare, e poi sul display della digitale soggetti molto distanti (3-4 Km) e aspettando con le stesse regolazioni il pianeta nella migliore posizione in cielo. Vi posto i risultati: dove sbaglio ? 1) Foto mosse ? 2) Cattiva collimazione specchi ?3) Devo usare dei filtri appositi ? Aspetto qualche Vs. gradito consiglio e ...cieli sereni.


Allegati:
205.zip [12.12 KiB]
Scaricato 81 volte

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto di Giove.
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io qualche settimana fa ho fatto un esperimento molto simile al tuo e mi è venuto fuori quello che puoi vedere in questo post:

viewtopic.php?f=16&t=65510

Mi ero ripromesso di riprovare ma per ora le condimeteo hanno deciso di non "assistermi".

Ad ogni modo anche io ai primi scatti avevo questo problema di sovraesposto, poi ho settato tutto in manuale e dopo varie prove sono giunto a vedere più o meno bene. Non ricordo con precisione il valore della velocità dell'otturatore ma comunque alta.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010