1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon giorno a tutti!! vi posto il mio primo giove fatto con canon 550d e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da ciò che ne è venuto fuori! Io ho sempre usato la DBK 21 e trovo la soluzione della digitale veramente comoda, e devo dire che mi ha pure stupito! Sono circa 900 frame da 1/10 di secondo a 200 ISO, strumento C8. Spero si veda bene perché ho fatto l'elaborazione su 2 monitor diversi….fatemi eventualmente sapere

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ho poi una domanda da porvi: che voi sappiate esiste un programma che permetta di fare sequenze di filmati (un po' come i classici nebulosity piutttosto che maxim dl x le foto)? Vi spiego, io ho iniziato proprio con questo filmato ad usare la digitale e sto usando un programmino interessante di cui però non ricordo il nome. Ma questo non permette neppure di impostare la durata! Devo farlo guardando l'orologio… Sarebbe comodo quindi un qualcosa che permetta innanzitutto di impostare una durata, e magari di fare sequenze di filmati, esiste?

devo ringraziare tutto il forum perchè è grazie ai consigli trovati qui che sono arrivato a questo che per me è un grande risultato :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
E' un ottimo risultato. Bellissima ripresa. E' solo un po' scuretta ed un pelo rumorosa, ma molto ben bilanciata nei colori e ben definita.
Cosa hai usato, come treno ottico? Sembra una immagine barlowata per un C8.
La macchina fotografica è modificata? O hai fotografato senza filtro IRcut?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie :)
è vero dimenticavo: si barlox 2x e la camera è modificata. non so se sia un bene o un male per le riprese planetarie. In questa non avevo il filtro ir-cut, mi sono onestamente dimenticato di provare con :mrgreen: la prossima volta non mancherò sicuramente anche perchè attorno al satellite si nota un alone rosso. non so se è causato da una non perfetta collimazione (che controllerò pure questa entro breve), da una non perfetta messa a fuoco (ho un crayford con riduzione micrometrica, quindi dovrei avere raggiunto un fuoco preciso) oppure appunto dall'assenza dell'ir-cut.

spero di fare presto nuove riprese!!

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Allora se è modificata il filtro IRcut dovrebbe essere già davanti al sensore.
Lo vedi subito ad occhio.
L'alone rosso potrebbe dipendere anche da altro, oltre che dalla collimazione.

Aspettiamo altre foto :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la camera è modificata ed è una reflex, allora il filtro IRcut è stato rimosso, quindi sarebbe stato necessario utilizzarlo :D
Nonostante ciò, per aver utilizzato un c8 e una camera digitale il risultato è eccellente!
L'alone rosso di cui parli, in realtà non è un "alone" e non dipende dal mancato utilizzo del filtro taglia IR: è in realtà il risultato di un allineamento non preciso dei singoli canali RGB, questione che può essere risolta allineando gli stessi...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto completamente Matteo, sia per quanto riguarda la reflex che per il bordo.
Correggi l'allineamento RGB. Inoltre, lavoro un po' alla luminosità del disco. Io mi trovo bene con il Threshold di Iris, che aumenta l'intensità luminosa del disco, senza aumentare quella del fondo cielo.
Inoltre, io utilizzavo precedentemente una 1000D per riprendere. Ho tirato fuori qualche immagine niente male, considerando l'apertura modesta del mio strumento e un inseguimento sempre manuale. Utilizzo Eos movie record. Scaricatelo che tanto è gratis e prova con quello. Naturalmente ci sono diverse impostazioni che puoi adottare, anche se non come per un programma di acquisizione per webcam. Però mi sono trovato molto bene, quando lo utilizzavo. Lo utilizzo tutt'ora comunque, qualche volta.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ops, scusa Matteo, da profano della fotografia astronomica avevo sempre capito (leggendo in giro) che la modifica delle fotocamere digitali per fare le fotografie astronomiche consisteva nell'aggiunta del filtro IRcut, non nella rimozione. :shock:
Quindi mi sbagliavo?

Cioè, vuoi dire che nelle reflex c'è già un filtro IRcut di serie tra obiettivo e sensore?

EDIT: sono andato a documentarmi meglio. In effetti la modifica consiste nella rimozione del filtro IRcut integrato con un altro specifico per astrofotografia, tipo baader e compagnia. Non si finisce mai di imparare! :lol:
per il resto quoto gli altri :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita! Davvero un ottimo risultato! Complimenti anche da parte mia.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Utilizzo Eos movie record.


esatto proprio lui!! sono venuto a conoscenza proprio qui sul forum. è veramente utile come programma ma un po' troppo... riduttivo!! Come dicevo non c'è la possibilità di impostare una durata o un numero di frames (o si?? se si come se fa? il programma è tutto li, non mi pare ci siano altre impostazioni...).

Per riallineare gli rgb come faccio? Perchè il programma per l'allineamento dei colori di registax non me lo corregge, almeno non localmente e magari non è neanche lo stesso comando che dite voi.
Dovrei per caso avere i 3 filmati dei 3 colori separati, allinearli e poi unire i 3 b/n?

riguardo la luminosità come dicevo, ho lavorato su 2 monitor diversi. con questo dell'ufficio lo vedo scuro ma non troppo, a casa lo vedo giusto.

grazie :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove con canon 550D
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max le macchine fotografiche hanno tutte l'ir-cut, anzi anche tutte le webcam. La modifica consiste nella rimozione dell'ircut, in modo tale da poter montare qualsiasi filtro con ir-cut o non.

Comunque neanche io riesco a settare la durata di ripresa. Blocco appena ho un numero sufficiente di frames.

Per l'allineamento io uso registax 6 ( allineamento RGB ).

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010