1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro Gaussiano
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, ho letto in giro per il forum di questo filtro, ovvero per la precisione dovrebbe trattarsi di un filtro per eliminare o per lo meno diminuire il rumore.
Lo si trova anche in Registax 6 per caso questa funzione? E' meglio del comando Wavelets o è complementare?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Gaussiano
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Thomas Bianchi ha scritto:
Ciao a tutti, ho letto in giro per il forum di questo filtro, ovvero per la precisione dovrebbe trattarsi di un filtro per eliminare o per lo meno diminuire il rumore.
Lo si trova anche in Registax 6 per caso questa funzione? E' meglio del comando Wavelets o è complementare?

Ciao,
Thomas


Ciao
Da quello che ho capito il filtro Gaussian è un "metodo" di un tipo di filtro wavelet, quindi di elaborazione dell'immagine dopo lo stack.
Uff non riesco a spiegare meglio... forse ti può aiutare questa pagina:
http://www.astronomie.be/registax/denoiseandsharpen.html

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Gaussiano
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si Thomas. E' quello di cui parlavamo nell'altro post su registax.
Il metodo gaussiano dice al programma come matematicamente vengono pesati i contenuti dei vari livelli: la distribuzione gaussiana è "a campana", e a differenza della lineare permette di avere confini più morbidi. In questo modo i punti del rumore vengono "distribuiti" in modo da risultare non visibili, e giocando con i settaggi relativi a questa funzione (sharpen e denoise) puoi far in modo di togliere il rumore ma lasciare visibile il massimo del segnale raccolto.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Gaussiano
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi di nuovo per le info, se ho tempo, vorrei con tutti i vostri contributi realizzare una specie di tutorial così che la gente la si indirizzi eventualmente li, non sarebbe una cattiva idea, mi pare con 3-4 post abbiamo (avete) sviscerato grossolanamente Registax 6 che non è male! :wink:

Ciao e di nuovo grazie a tutti. :D
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010