1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: modifiche al c14
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ciao a tutti per i primi di dicembre dovrei ricevere il nuovo strumento in vendita su astrotech cosi prima di portarlo a casa mi chiedevo se non fosse necessario per un buon funzionamento apportare alcune modifiche tipo le ventoline per il primario :?: o che altro accetto idee e consigli

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è importante prima capire come userai il c14 e soprattutto dove.

Postazione fissa?
Hai un luogo dove lasciare l'ottica all'esterno? (protetta ovviamente)
Balcone? terrazzo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio tre ventoline, blocco dello specchio, e velluto nero al suo interno.
ha!!!..dimenticavo le BOBK per un ottima collimazione. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io il velluto nero non lo metterei.
Per forza di cose aumenta l'inerzia termica.
Sul mio meade 14 l'ho tolto e ne ho apprezzato da subito i benefici.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
io il velluto nero non lo metterei.
Per forza di cose aumenta l'inerzia termica.
Sul mio meade 14 l'ho tolto e ne ho apprezzato da subito i benefici.


Intendi per inerzia che ci mette piu' tempo per andare in temperatura?


Se fosse in postazione fissa credo il problema non si pone.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è timido, chris :lol:

http://astro.xchris.net/?q=node/262

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Angelo Gentile ha scritto:
xchris ha scritto:
io il velluto nero non lo metterei.
Per forza di cose aumenta l'inerzia termica.
Sul mio meade 14 l'ho tolto e ne ho apprezzato da subito i benefici.


Intendi per inerzia che ci mette piu' tempo per andare in temperatura?


Se fosse in postazione fissa credo il problema non si pone.. :wink:



non è vero Angelo.
Da quando ho tolto il vellutino interno ho sempre figure più calme ,molto più calme.
Ho come l'impressione che il vellutino lo facesse lavorare sempre "non in temperatura".

Inutile dire che poi le prestazioni in termini di definizione/contrasto non sono cambiate per nulla.
Ovviamente questa è la mia esperienza.

@tuvok: ho smesso di postare foto hires sul forum :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
ringrazio tutti per i tenaci consigli ma visto che non ho una post fissa il vellutino preferisco non usarlo avevo pensato alle ventoline posteriori oppure come opzione all astrocoler di geooptiks che ne dite :?: e poi un bel paraluce .altra domanda io per il lavoro delle ventoline ho sentito off stellare chi altro lo fa e cquanto costa

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Spinelli ha scritto:
ringrazio tutti per i tenaci consigli ma visto che non ho una post fissa il vellutino preferisco non usarlo avevo pensato alle ventoline posteriori oppure come opzione all astrocoler di geooptiks che ne dite :?: e poi un bel paraluce .altra domanda io per il lavoro delle ventoline ho sentito off stellare chi altro lo fa e cquanto costa



io me lo sono fatto da solo :wink:
costo 50€ di 3 ventole su cuscinetti + 3 ore di lavoro ,non so quanto chiedano.

ciao
Marco

ps: le 3 ventole fanno la differenza,almeno a me l'hanno fatta.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modifiche al c14
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto x capirci .....
dimenticavo nei 50€ sono compresi filtri e griglia


Allegati:
23102011158.JPG
23102011158.JPG [ 224.26 KiB | Osservato 841 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010