1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Il titolo dice tutto!

'Na faticaccia ricompensata però dal risultato.

Buona visione.

Ale

http://www.youtube.com/watch?v=VAipx0IdcTc

versione con loop

http://postimage.org/image/h8z261h1t/

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il domenica 20 novembre 2011, 20:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spaventosa Alessandro, complimentoni. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Vedo che segui i miei consigli! :mrgreen:

Donato.

P.S.: però mancano un po' di dati di ripresa (anzi tutti)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile!!!!!!!!! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Donato

Ecco i dati di ripresa e dell'elaborazione:

Coronado II Dual Stack
Camera Basler acA 640 mono + barlow 2,5X C.Zeiss
640 frames scelti su 3240 totali
Elaborazione Avistack + PS
Composizione AVI: PS + GIF Movie Gear

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal Ale, ci sei quasi, quì siamo a 2 secondi di filmato, su FB avevo visto un secondo, perfetta complimenti, per migliorarla devi completare il lavoro facendo 15 minuti di filmato e poi è ottima :lol: :lol: :lol: :lol:
il tempo c'è hehe
bellissima questa animazione, complimenti

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
sulcis2000 ha scritto:
Ecco i dati di ripresa e dell'elaborazione

Si, ma non si capisce quando duri realmente la ripresa.

Giuseppe Petralia ha scritto:
per migliorarla devi completare il lavoro facendo 15 minuti di filmato

Mi accontenterei di 15" :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Complimenti Alessandro.

Chissà prossimamente cosa ci farai vedere!!! :D :D



E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
doduz ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Ecco i dati di ripresa e dell'elaborazione

Si, ma non si capisce quando duri realmente la ripresa.

Giuseppe Petralia ha scritto:
per migliorarla devi completare il lavoro facendo 15 minuti di filmato

Mi accontenterei di 15" :D

Donato.


Ciao Donato

Il filmato e' stato ottenuto unendo 19 riprese catturate con uno stacco temporale l'una dall'altra di circa 3 minuti.
La prima e' delle 11.19 T.L. e l'ultima e' delle 12.23 T.L.

Dopo aver elaborato maniacalmente i singoli filmati, li ho uniti per creare l'avi con PS dando uno stacco da ogni singola foto di appena 0.05 secondi...
Di conseguenza il filmato dura appena 2 secondi per rappresentare ben un'ora di evoluzione della protuberanza. Avrei potuto dare anche uno stacco da una foto all'altra in fase di composizione di ben 0.5 secondi facendo durare cosi' il filmato quasi 10 secondi ma non avrei avuto/ottenuto lo stesso effetto scenico.
Se uno avesse la possibilita' di vedere l'Avi non compresso e con la funzione loop, credimi dovrebbe subito recarsi dal dentista per rimetter insesto la mandibola! Io che ho questa possibilita' ho dovuto prenotare l'appuntamento per risistemare la mia arcata inferiore :-)

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010