1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi quardate queste foto fatte da un collega astrofilo australiano Duncan Waldron con Canon 30D, obiettivo 55 mm a f2,8; ISO 1000, 10 secondi di esposizione
ha ripreso il veicolo spaziale mentre viaggia verso marte, arrivera in agosto 2012... :shock: :shock:

puntiamo i telescopi verso ORIONE :mrgreen:


Allegati:
Duncan-Waldron-MSL-detail_1322352578-300x232.jpg
Duncan-Waldron-MSL-detail_1322352578-300x232.jpg [ 24.28 KiB | Osservato 742 volte ]

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow.. fresche fresche insomma... ma appunto, per poterlo " osservare" nel suo lungo cammino di mesi e mesi, si conosce la tratta che farà? passera per? Orione dici?

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, ho le coordinate precise all'incirca verso Orione

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
magnitudine? velocità, rotta? in altre parole. curiosocuriosocurioso..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora aspetterò una buona serata...chissà che non riesca a beccarlo anche io.
Grazie spark! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi allora per 15 gg sarà visibile a sud di orione dopo cambiare rotta inprecisata (almeno da me) è caratterizzata da una scia........Terra-Luna ad una distanza di 161880 chilometri, La lunghezza del pennacchio è stato di circa 0,9 gradi........vediamo che riusciamo a fare... :roll:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
utile avere le coordinate precise; e dove?? mah! all'incirca verso orione :D :D

Non te la prendere, non potevo trattenermi :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
utile avere le coordinate precise; e dove?? mah! all'incirca verso orione :D :D

Non te la prendere, non potevo trattenermi :D


E io non riesco a trattenermi nel dirti che: un oggetto in movimento (specialmente artificiale) e impossibile da individuare precisamente, infatti l'astrofilo ha fotografato per caso il veicolo........ :wink:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spark70.. esistono rotte e posizioni nel cielo ben definite e precise. come quelle delle comete, asteroidi,satelliti, ISS, insomma... nulla è per caso e fortuito..tutti i satelliti o quasi che tu vedi nel cielo la sera, hanno al loro traiettoria studiata e pubblicata in qualche sito.:
http://www.heavens-above.com/
questo è uno dei tanti.
a presto e invia coordinate, se le hai!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alerider ha scritto:
spark70.. esistono rotte e posizioni nel cielo ben definite e precise. come quelle delle comete, asteroidi,satelliti, ISS, insomma... nulla è per caso e fortuito..tutti i satelliti o quasi che tu vedi nel cielo la sera, hanno al loro traiettoria studiata e pubblicata in qualche sito.:
http://www.heavens-above.com/
questo è uno dei tanti.
a presto e invia coordinate, se le hai!



Sbagliato......un razzo non e un satellite..... :wink:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010