1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
ieri ho fatto una pazzia, ho tolto il C14 dalla GM 2000 e ho montato il dobson da 450 mm. Dopo aver sentito Marco, e aver letto i post sulla realizzazione del suo nuovo strumento, anche a me è venuta voglia di provare un diametro maggiore, pertanto dopo aver appurato che sarei riuscito a sollevare la parte più pesante per infilarla nella slitta, ho montato una piastra losmandy sul dobson e via sulla GM 2000 (45kg ca tot).
Mentre montavo ammiravo l'imponenza dello strumento che svettava oltre la sagoma delle pareti dell'osservatorio (lungo circa 2 mt) senza pensare al poi.
Per poter osservare infatti sono dovuto salire sul tetto girando sucessivamente il supporto del secondario per poter arrivare con una scaletta dall'interno dell'osservatorio.
A parte, non lo nego, l'emozione di vedere lo strumento montato in equatoriale, anche se realizzato a doc dal precedente proprietario, la montatura a traliccio una po fletteva ed alla fine ho trovato un compromesso per la collimazione.
L'intubazione è stata studiata per sfruttare ogni cm di apertura, il secondario misura 75 mm ca ed il fuoco spunta per qualche cm dal tubo, il fuocheggiatore è elicoidale con escursione di 2 cm, con seeing buono dalla montagna mi ha sempre offerto immaggini mozzafiata anche sui pianeti (superiori a quelle fornite dal C14)
Veniamo alla ripresa in allegato futto di 400 frame scelti da un filmato di 1500 elaborati in auto con registax 6; la focale di ripresa era di circa 9m interponendo barlow e spaziatore preciso che la messa a fuoco è stata effettuata manualmente spostando la dmk 21 nel tubo di prolunga.
Per ora è una prova poi si vedrà.

Che ne pensate ?

Ciao
Mirko


Allegati:
giovenewtirred0010 11-11-22 21-42-54a.jpg
giovenewtirred0010 11-11-22 21-42-54a.jpg [ 23.3 KiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la ripresa è interessante ma al di sotto delle potenzialità di un c14 .. e chiaramente di un ottica da 45cm.
Non hai fatto una foto al setup?
sono curioso di vedere la cara gm2000 sotto un mostro del genere :)
ciao e complimenti in ogni caso per il test
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito che dobson hai...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao xchris, vero il fatto che uno strumento di quel diametro deve restituire immagini con maggior dettaglio ma considerando il metodo di ripresa le elevate potenzialità dell'ottica credo si possano intuire o almeno al momento della ripresa ho avuto questa impressione.
Certo messa fuoco, collimazione, seeing, stabilita termica sono tutti fattori indispensabili per un buon risultato, approssimati nella ripresa effettuata.
Appena possibile allego foto setup.
Ciao Andrea il dobson e' un 17.5" ottica Coulter (credo si scriva così) autocostruito da un amico dallo stesso ottimizzato per aver la minor ostruzione possibile per darti l'idea con il nagler da 31 non riesco a mettere a fuoco.

Comunque proverò con altre riprese cercando di mantenere la collimazione e facendo stabilizzare lo strumento termicamente.....poi vedremo. :

Mirko

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow!!! Davvero un'esperienza interessante!
Hai già scritto come poter migliorare il risultato e, se riuscissi a tirar la focale sugli 11 o anche 13m, potremmo assistere a un vero spettacolo!
Mai pensato a una tavola equatoriale?
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono curiosissimo di vedere anche io una foto del newton sulla gm2000 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da profano la foto sembra sdoppiata, come se fosse saltato l'allineamento dei frames. Secondo me puoi tirarci fuori di meglio (a meno che siano oscillazioni del tubo...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
ecco qualche foto 45 kg di contrappesi per bilanciare il tubo al quale ho duvuto aggingere 1.5 kg per poter essere bilenciato in dec.
ho provato la collimazione per 50 - 60° di spostamento tiene abbastanza se questa sera il seeing è buono vediamo cosa succede.

Mirko


Allegati:
IMG_3351.JPG
IMG_3351.JPG [ 223.53 KiB | Osservato 1424 volte ]
Commento file: a sinistra dell'immagine per confronto il C14
IMG_3354.JPG
IMG_3354.JPG [ 237.43 KiB | Osservato 1424 volte ]
IMG_3345.JPG
IMG_3345.JPG [ 184.3 KiB | Osservato 1424 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...non trovo lo smiley con la mandibola che cade...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca di fare in modo che NON funzioni, altrimenti ti faranno la guerra...! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010