Ciao Thomas.
Il miglior metodo che conosco è tramite Registax6: usa il controllo "denoise" sui primi 2 livelli, in particolare nel primo. Questi sono in genere quelli maggiormente affetti dalla granella del rumore.
Puoi anche riaprire in Registax6 l'immagine già finita e raffinarla.
Mi sono permesso di applicare il metodo alla tua stupenda immagine. Questo è il risultato, ottenuto in 30 secondi:
Allegato:
_2011_11_14_233255_IR742_denoised.jpg [ 24.53 KiB | Osservato 1179 volte ]
Che ne pensi? Ovviamente l'immagine è ancora un pelo migliorabile, ma lascio il divertimento a te.
Non è una figata quel filtro?

Prova anche tu e fammi sapere com'è andata.
EDIT ---
-- Per il discorso dei parametri di ripresa, io mi tengo sempre sui 150 ADU o li intorno, se il seeing è buono anche sui 170. Il rumore non è evitabile, ma come vedi si può rimediare alla grande e tenendo il gain alto di dettagli ne ottieni tanti
-- Per gli fps è come dici: entro un certo limite, se il seeing non è il massimo è meglio aumentare gli fps, stando però attendi al fatto che più fps = meno luminosità = devo aumentare gain o gamma = più rumore
Il vantaggio sta nel fatto che a più fps congeli meglio il seeing,e quando questo è oscillante riesci ad isolare meglio i fotogrammi con seeing buono
-- ROI sta per Region Of Interest, ed è una opzione che ti permette di isolare la zona di elaborazione, ad esempio solo un quadrato contenente il pianeta. Quando fai ciò l'immagine finale viene "tagliata" come il quadrato selezionato nel ROI
-- Resize sta per ridimensionamento,ma personalmente non ho mai capito in che termini ne parlano gli altri amici del forum, quindi qui non mi pronuncio
Complimenti davvero per quelle foto!
