1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, scrivo in lista poiché non ho ben chiaro in Registax6 quali siano i frame effettivamente utilizzati per lo stack e quelli totali di acquisizione, ho inserito anche una videata come esempio, ovvero se utiliziamo la parte cerchiata in rosso, in quel caso riporta 1/1764, se si sceglie un'immagine il primo valore varia ovviamente a seconda dove posto il cursore, sarebbe quindi quello il parametro dei frame totali e quelli utilizzati per la somma? Non so se mi sono spiegato: come faccio a verificare il numero di frame che effettivamente il software registax6 mi somma sul totale di quelli disponibili?
Io al momento ho inserito solo i totali acquisiti ma non quelli totali e quelli processati poiché non ho capito dove si leggono …

PS. E a cosa e dovuto il doppio bordo in alcune immagini es. di Giove? Come si fa ad eliminarlo eventualmente?


Ciao,
Thomas


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 183.19 KiB | Osservato 1178 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non posso esserti di aiuto, Thomas. Io uso il 5, che ha un'interfaccia grafica diversa, ma solo per per tirare i wavelets. L'allineamento lo faccio con Avistack.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono esperto neanche io ma fino a quando non raggiungi lo step "Limit" credo che registax lavori su tutti, cioè te li alliena tutti. Poi una volta allineati nel menu in basso a sx, "Limit setup" scegli quanti usarne, io ultimamente uso l'ultima opzione best frame ed indico una quantità fissa. A quel punto sommi i frame scelti.

Il numero che tu evidenzi dovrebbe essere semplicemente il numero del frame che stai guardando, quella barra io la uso all'inizio per scegliere il frame migliore iniziale, anche se con il 6 non so se poi lo scelga in automatico lui.

Se alcuni frame li vuoi togliere manualmente lo puoi fare cliccando su "Show framelist" in alto, e spunti i frame da togliere.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che hai cerchiato fa riferimento solo alla visualizzazione del frame, non ha nulla a che vedere con il trattamento del filmato, numero dei frame utilizzati per allineamento, somma e quant'altro. Stai semplicemente visualizzando il frame numero uno su un totale di 1764. Infatti se scorri il cursore appena sopra il quadratino verde vedrai scorrere tutto il filmato ed in successione anche tutti i singoli frame. Quando visualizzi il frame migliore, quello più nitido e con maggior dettaglio, premendo align lo terrai in memoria come best frame. Tutto il processo fondamentale di allineamento e stacking effettuato da registax dipende da come hai impostato i parametri della finestra Limit Setup (subito sopra al quadratino verde). Questi sono davvero fondamentali e anch'io sto cercando di comprenderli meglio: impostando ad esempio lowest quality ed una percentuale di riferimento, il software valuterà nello stacking tutti i frame che hanno una qualità compresa tra il singolo best frame da te selezionato manualmente in fase di visualizzazione e la percentuale impostata come lowest, scartando automaticamente tutti quelli al di sotto di detta soglia di qualità. Così come hai selezionato te, ovvero best frame numero 90 sembrerebbe che il software consideri solo i 90 migliori sul totale di 1764. Per vedere alla fine di tutto il processo cosa ha fatto il programma devi posizionare il cursore sull'immagine finale, e in basso sulla barra dovresti vedere il valore di frame sommati sul totale. E' pochi giorni che utilizzo questo meraviglioso software, quindi prendi quello che ho scritto con le molle, magari ho detto fesserie, vado molto ad intuito :mrgreen: Un'altra cosa, in alto nella barrà dei menù, tra le impostazioni presenti in "Setting", è possibile indicare Automatic, fino ai wavelet. Così facendo l'elaborazione diventa un divertimento :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie ragazzi intanto per le risposte, altra curiosità ora, avete notato che in fase di stack c'è un momento (fase di Limit mi pare), che viene fuori l'immagine con dei cerchietti gialli e righe verdi e a seconda dei casi le righe verdi presentano orientazioni differenti, cosa stanno ad indicare queste righe verdi ma anche i cerchi gialli?

PS. Dopo di chè con i dubbi sono apposto al momento :mrgreen:

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 9:13
Messaggi: 23
Thomas Bianchi ha scritto:
Grazie ragazzi intanto per le risposte, altra curiosità ora, avete notato che in fase di stack c'è un momento (fase di Limit mi pare), che viene fuori l'immagine con dei cerchietti gialli e righe verdi e a seconda dei casi le righe verdi presentano orientazioni differenti, cosa stanno ad indicare queste righe verdi ma anche i cerchi gialli?

PS. Dopo di chè con i dubbi sono apposto al momento :mrgreen:

Ciao,
Thomas


Ciao
Il link che segue dovrebbe aiutarti a capire cosa sono:
http://www.astronomie.be/registax/alignroutine.html

_________________
Skywatcher Explorer-150PDS / 6" f/5 Parabolic Newtonian Reflector - 2" 1:10 dual speed Crayford focuser with EQ5 SkyScan German equatorial GoTo mount, comprensivo di un 25mm SUPER eyepiece.
TS Paragon ED 7,5mm 1,25" Eyepiece - 50 deg - 20mm eye reliev.
Tele Vue 2x Barlow - 1.25" - achromatic- BLW-2125.
NexImage della Celestron.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Urus per il link, e stato utile! :D

Ciao,
thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010