Quello che hai cerchiato fa riferimento solo alla visualizzazione del frame, non ha nulla a che vedere con il trattamento del filmato, numero dei frame utilizzati per allineamento, somma e quant'altro. Stai semplicemente visualizzando il frame numero uno su un totale di 1764. Infatti se scorri il cursore appena sopra il quadratino verde vedrai scorrere tutto il filmato ed in successione anche tutti i singoli frame. Quando visualizzi il frame migliore, quello più nitido e con maggior dettaglio, premendo align lo terrai in memoria come best frame. Tutto il processo fondamentale di allineamento e stacking effettuato da registax dipende da come hai impostato i parametri della finestra Limit Setup (subito sopra al quadratino verde). Questi sono davvero fondamentali e anch'io sto cercando di comprenderli meglio: impostando ad esempio lowest quality ed una percentuale di riferimento, il software valuterà nello stacking tutti i frame che hanno una qualità compresa tra il singolo best frame da te selezionato manualmente in fase di visualizzazione e la percentuale impostata come lowest, scartando automaticamente tutti quelli al di sotto di detta soglia di qualità. Così come hai selezionato te, ovvero best frame numero 90 sembrerebbe che il software consideri solo i 90 migliori sul totale di 1764. Per vedere alla fine di tutto il processo cosa ha fatto il programma devi posizionare il cursore sull'immagine finale, e in basso sulla barra dovresti vedere il valore di frame sommati sul totale. E' pochi giorni che utilizzo questo meraviglioso software, quindi prendi quello che ho scritto con le molle, magari ho detto fesserie, vado molto ad intuito

Un'altra cosa, in alto nella barrà dei menù, tra le impostazioni presenti in "Setting", è possibile indicare Automatic, fino ai wavelet. Così facendo l'elaborazione diventa un divertimento
