1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo secondo weekend di pioggia (si annuvola sempre quando sono a casa) ho finito di assemblare le riprese fatte 1 e 2 novembre, giornate in cui al mattino mi si è presentato un bel cielo blu, buona trasparenza con seeing medio/basso all'inizio delle sessioni con drastici peggioramenti sul finire con seeing inguardabile e trasparenza inesistente. Infatti due riprese le ho fatte "attraverso" le nuvole per principio volevo catturre almeno la metà delle protuberanze, e sia la prima giornata che la seconda se ne contavano una decina e mi son dovuto fermare quando le condizioni erano ormai ingestibili.
Sono comunque soddisfatto del ricordo, ma continuo ad attendere delle giornate di seeing decente che mi permettano di gustare i dettagli al meglio, il continuo susseguirsi di perturbazioni non è il massimo. :evil:
Tutte effettuate con il daystar a f/36 con poi assemblato riduttore celestron per portare la focale a "circa" 2300.
Dico circa perchè come ben sapete il riduttore celestron non è telecentrico e lavora diversamente a seconda della distanza, basta l'escursione del barilotto della webcam per cambiare il campionamento di poco.
Ogni immagine ha settaggi diversi ovviamente, alcune erano molto delicate e deboli ed ho dovuto spingere tempi e gamma, altri invece avevano dettagli molto luminosi costringedomi cosi a limitare le riprese per non sovraesporre troppo. In tutte comunque ho tenuto il gain al minimo (190-250 su firecapture) visto che dai test in questo modo riesco a ridurre un po' il rumore a discapito di tempi un po' più lunghi. Spero vi piacciano. :D

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il sabato 10 novembre 2012, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15939
Località: (Bs)
Bella, la danza delle fiamme. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Spettacolare e ben realizzata!!!
Bravissimo....!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime riprese Paolo, spero di rimettermi in moto presto ;)
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastiche Paolo, bellissime protuberanze, in "quasi" BN sono fantastiche, complimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3260
Località: Verona
Notevoli,

piacevoli e "professionalmente" in bianco e nero..... :mrgreen:

Bravo.

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, son felice siano piaciute.
Se ora poi la smette di piovere provo a farne qualche altra, fa anche piacere stare al sole, non come ad agosto. :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende immagini Paolo!!

Così assemblate io ne fare un quadretto da appendere in casa!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Paolo

Ottimo lavoro, immagini morbide dal dettaglio fino, bellissima scheda e grande idea di metterle tutte insieme.
Complimenti
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fantasmagoria di protuberanze
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ottime immagini! :D
Complimenti anche per la varietà di protuberanze che se riuscito a beccare (ti manca solo il classico anellone!)

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010