In questo secondo weekend di pioggia (si annuvola sempre quando sono a casa) ho finito di assemblare le riprese fatte 1 e 2 novembre, giornate in cui al mattino mi si è presentato un bel cielo blu, buona trasparenza con seeing medio/basso all'inizio delle sessioni con drastici peggioramenti sul finire con seeing inguardabile e trasparenza inesistente. Infatti due riprese le ho fatte "attraverso" le nuvole per principio volevo catturre almeno la metà delle protuberanze, e sia la prima giornata che la seconda se ne contavano una decina e mi son dovuto fermare quando le condizioni erano ormai ingestibili.
Sono comunque soddisfatto del ricordo, ma continuo ad attendere delle giornate di seeing decente che mi permettano di gustare i dettagli al meglio, il continuo susseguirsi di perturbazioni non è il massimo.
Tutte effettuate con il daystar a f/36 con poi assemblato riduttore celestron per portare la focale a "circa" 2300.
Dico circa perchè come ben sapete il riduttore celestron non è telecentrico e lavora diversamente a seconda della distanza, basta l'escursione del barilotto della webcam per cambiare il campionamento di poco.
Ogni immagine ha settaggi diversi ovviamente, alcune erano molto delicate e deboli ed ho dovuto spingere tempi e gamma, altri invece avevano dettagli molto luminosi costringedomi cosi a limitare le riprese per non sovraesporre troppo. In tutte comunque ho tenuto il gain al minimo (190-250 su firecapture) visto che dai test in questo modo riesco a ridurre un po' il rumore a discapito di tempi un po' più lunghi. Spero vi piacciano.
