1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao amici.
Dopo 3 settimane di astinenza, ho ricominciato alla grande alzando l'asticella del livello delle mie riprese gioviane, complici una serata con seeing da paura, mai visto, con lunghe punte di 9/10 e raramente sotto l'8/10 (non volevo più smettere di riprendere, ma il giorno dopo si lavora :cry: ), ed un nuovo trucchetto elaborativo che ho appreso dal prolifero e sempre disponibile "Andu".

Quelle che posto sono 2 elaborazioni di una serie di riprese (tutte più o meno dello stesso livello) fatte sia con la webcam SPC900 a colori che con la DMK21 e filtro R long pass baader arrivato da poco.
Per la ripresa a colori ho messo 2 versioni: una più netta col massimo del segnale estrapolato, ed una più "smooth" a carattere maggiormente gassoso :) .
Quale preferite?

Il resto dei dati in foto.

Buona visione.


Allegati:
Commento file: Versione più soft
2011.11.10_Giove_23.19_Smoother.jpg
2011.11.10_Giove_23.19_Smoother.jpg [ 69.48 KiB | Osservato 395 volte ]
Commento file: Versione ad alto contrasto
2011.11.10_Giove_23.19_HiContrast.jpg
2011.11.10_Giove_23.19_HiContrast.jpg [ 76.74 KiB | Osservato 395 volte ]
2011.11.10_Giove_23.23_R.IR_HiContrast.jpg
2011.11.10_Giove_23.23_R.IR_HiContrast.jpg [ 59.89 KiB | Osservato 395 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Complimenti :shock:

Quella con la IS è proprio bella. Che differenza con la SPC :oops: (... prima o poi la faro' fuoti anche io :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ma 20 FPS con la SPC non sono troppi??

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sensibilità maggiore della DMK si nota, però l'ir-pass ci ha messo lo zampino! :wink:
Comunque, secondo me puoi rendere le immagini molto meno artificiose. Vedrai fuori che belle immagini che escono fuori! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 20:16 
In effetti come ti è già stato detto forse quelle fatte con la
webcam sono un po' forzate.
Quella fatta con la dmk è più che buona e si vede.
Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il potenziale per tirare fuori delle ottime immagini c'è tutto :D
Dovresti solo rielaborare, avendo cura di agire, dopo lo stacking, calcando un po' la mano sui cursori del WL relativi alla grana fine e solo quasi un soffio sugli altri.
Prova a prendere una buona immagine di riferimento e cerca di estrarre dettaglio fine piuttosto che di appesantire il dettaglio grosso :wink:
Perdona lo scarso tecnicismo, ma ho scritto di getto e credo che renda :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti e grazie per gli interventi

@Semmyboy: in realtà la setto a 20fps ma mi va mediamente a 15. Se la setto a 15 mi va a 10. In principio riprendevo a 15,ma poi ho visto che a 20 ho risultati migliori, con meno rumore e resa dei colori ottimale. Certo che gli tiro un po' il collo, però finchè regge... :lol:

@Andrea: In effetti sono rimasto esterrefatto dai risultati dall'accoppiata DMK e filtro R.IR. Non vedol'ora di metterlo all'opera anche sulla luna, che amo come soggetto.

@tutti: infatti avete ragione, è un po' artificiosa. Mi sono gasato troppo per i tanti dettagli visibili :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: . Seguendo i vostri appunti, ho preparato questa versione 2, meno esagerata e più delicata. Ho evitato anche di ruotarla per ridurre al minimo gli artefatti dell'elaborazione. Matteo, ti sei fatto capire benissimo, grazie :wink:

Che ve ne pare?

Allegato:
2011.11.10_Giove_23.19_V2.jpg
2011.11.10_Giove_23.19_V2.jpg [ 84.96 KiB | Osservato 330 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora esageratamente tirata Max. Ti scoccia mettere il png così magari ti faccio vedere come la vedrei io? Puoi anche inviarmelo in m.p.
Vedi tu. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Andrea. Ti ho mandato il grezzo nella tua hotmail.
Aspetto il tuo risultato per poter calibrare al meglio le mie elaborazioni.

:wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deto fatto. Controlla la tua posta! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tirala ancora un pelo meno, e diventa bellissima!!! :wink:

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010