1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

ieri sera ho ripreso l'asteroide NEO 2005 YU55 nella sua fase di allontanamento a circa 2.7 volte la distanza terra-luna. Si muoveva nel cielo ad una velocità di circa 50 arcosecondi al minuto, costringendomi a fare pose da 5 secondi per evitare di farlo venire mosso.

Il filmato (su YouTube) è stato ottenuto con circa 200 frame da 5 secondi su un intervallo temporale di 23 minuti.

Ecco il filmato: http://www.youtube.com/watch?v=YweSQI3l66E

Per la ripresa ho usato un telescopio LX200 da 8 pollici ed una camera SBIG ST7XME (da Roma) con un campionamento di 1.65 arcsec/pixel.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel video Lorenzo, complimenti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella Lorenzo! :wink:
Se io posso stasera farò fotometria dell'asteroide :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ras,

pure io ho fatto fotometria. Ho seguito l'asteroide per tre ore, praticamente inseguendolo poichè in circa 20 minuti mi usciva dal campo inquadrato.
Purtroppo dalle prime elaborazioni non si vede alcun apprezzabile andamento. Ciò significa che il periodo è molto lungo.

Non appena avrò completato l'elaborazione fotometrica (spero questa sera) metterò sul forum la curva di luce.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo filmato! (Gusto personale, preferisco non in negativo.)

Astrometria e fotometria: l'asteroide gira in 18 ore e quindi non credo si possa vedere qualcosa di apprezzabile in poche ore. Magari mi sbaglio.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leggendo qua e là dicono un periodo di 18/20 ore (o una farzione di esso). vediamo un pò ma visto le previsioni e l'umidità non so se rirpenderò stasera. Se te puoi e il tempo è migliore dalle tue parti integra la curca con riprese di questa sera. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Lorenzo Comolli ha scritto:
Astrometria e fotometria: l'asteroide gira in 18 ore e quindi non credo si possa vedere qualcosa di apprezzabile in poche ore. Magari mi sbaglio.


Ciao Lorenzo,
l'astrometria l'ho fatta. Ho inviato al MPC sette posizioni astrometriche con una precisione di 0.3 +/-0.2 arcsec (fonte NEODyS).

Sull' intervallo temporale di poco più di tre ore, ecco la curva di luce fotometrica che conferma un periodo di rotazione molto lungo. Tipicamente le curve di luce degli asteroidi sono bimodali (due massimi e due minimi), quindi in base a questo spezzone di curva, il periodo sarà almeno superiore a 12 ore.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Allegati:
2005_YU55_LC.png
2005_YU55_LC.png [ 26.61 KiB | Osservato 598 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
grafico veramente molto interessante il tuo. Io pure ho fatto misure di luminosità, sebbene lo scopo non era quello. Per via del ccd piccolo avevo poche stelle di riferimento e quindi l'incertezza era grande. Ho quindi fatto medie di 10-50 riprese per ciascuna misura. Nonostante questo però nei miei dati non noto la variazione di 0.6 mag che hai tu circa nello stesso periodo di tempo.

Hai forse offsettato i vari set di misure?

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
mag-graph.png
mag-graph.png [ 10.31 KiB | Osservato 595 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide 2005 YU55
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Lorenzo,

Ho fatto la fotometria dell'asteroide con un software abbastanza specializzato a questo scopo (MPO Canopus) che uso proprio per questo tipo di lavori.

Le singole misure sono molte di più, dell'ordine di duecento per ognuna delle sette sequenze. Poi ho fatto il bin x10, ovvero ho fatto mediare al software 10 misure in una.
Per quanto riguarda l'ampiezza non occorre prenderla come riferimento "certo" poichè la curva di luce è parziale ed inoltre, essendo stata ottenuta su diversi campi e con diverse stelle di riferimento è difficile ricavare un valore assoluto. Tieni conto che con pose da 5 secondi (come nel mio caso) è difficile fare una fotometria accurata tale da poter essere ricondotta al sistema delle magnitudini standard. Devi comunque notare la tendenza della variazione luminosa ... ed io mi sono basato proprio su questa per cercare di allineare i vari segmenti.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010