1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Salve a tutti.

Manco da parecchio, un pò il lavoro, un pò la voglia ..

qualche tempo fa ho preso una camera con il ccd icx618 ala ... il tempo poi è stato quello che è stato ed è rimasta al caldo fino a qualche decina di giorni fa ..
direi che ha davvero un fantastico potenziale, anche usata a 8 bit ..
col seeing pessimo che ho sempre avuto, inutile rallentare gli fps e ingrandire i file .. quindi di rigore riprese a 8 bit .. ma sul sole a 56 fps !!

vi posto un paio di immagini ...
un giove nei pressi dell'opposixzione, fatto con un rifrattore da 127mm a circa 3 metri di focale
e poi il sole odierno in halfa, con il mio solito 100mm tirato a focale nativa (700) e altre a circa 2.000 con una barlow Baader..
elaborazioni in avistack, wavelet in registax e finitura in ps

mi sarebbe piaciuto fare qualche ripresa anche in WL e CaK, ma in questo periodo , dal balcone, ho solo un buco tra i tetti che dura circa 60 minuti .. poi alle 15 è già tramontato dietro un bel camino ... fumante ! :shock:
magari domani, se il tempo tiene, proverò in luce bianca ...

comunque, per essere la prima luce, sono contento, anche perchè debbo prenderci la mano e perchè il software a corredo è ancora acerbo rispetto a firecapture e manca di qualche funzione, pur partendo cmq già benone ..

ah .. la marca ...
inova plamx ..

ciao

Vince.


Allegati:
giove20111101-2109.jpg
giove20111101-2109.jpg [ 53.92 KiB | Osservato 1886 volte ]
mos 2 copy.jpg
mos 2 copy.jpg [ 441.58 KiB | Osservato 1886 volte ]
mosaico 101111 BW.jpg
mosaico 101111 BW.jpg [ 271.43 KiB | Osservato 1886 volte ]
mosaico 101111 color.jpg
mosaico 101111 color.jpg [ 435.15 KiB | Osservato 1886 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Un applauso per Vince! Con poca apertura questi dettagli! In aggiunta se consideriamo che lavori tra i tetti a mo' di spazzacamino ;- )

Grandissimo!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vince,
bellissime immagini come sempre, complimenti,
il sensore è più grande rispetto a quello della dmk21 che ho? o cambia la grandezza dei pixel? in pratica quali sono le differenze?
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Vince'! Il sole sta dando spettacolo, negli ultimi tempi....poi, riprendere con un framerate così alto deve essere una goduria!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
sulcis2000 ha scritto:
Un applauso per Vince! Con poca apertura questi dettagli! In aggiunta se consideriamo che lavori tra i tetti a mo' di spazzacamino ;- )

Grandissimo!

Ale


olá Ale, grazie.

cmq hai detto bene, a guisa di spazzacamino .. del resto usiamo dei tubi .. :mrgreen:

cordialmente

VInce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Vince,
bellissime immagini come sempre, complimenti,
il sensore è più grande rispetto a quello della dmk21 che ho? o cambia la grandezza dei pixel? in pratica quali sono le differenze?
ciao, Giuseppe


Grazie Giuseppe !
ho notato che ti stai dando da fare, soprattutto in facebook .. :D
adesso sei pieno di fan, che vogliono copiarti la modifica .. :mrgreen:

il sensore é grande uguale, solo che é enormemente piú sensibile ed efficente dell'icx098bl (quello della dmk21 per capirsi .. ), in tutte le lunghezze d'onda ma particolarmente intorno ai 600 nm , e poi la caduta nell'ir scende con una pendenza molto piú bassa ...
unito alla possibilitá di riprendere, ove vantaggioso, anche a 12 bit ..

di sicuro, si riescono ad avere esposizioni con tempi piú veloci, il che aiuta a tenere alto l' fps e soprattutto a congelare il seeing ..
anche la dimensione dei pixel é la medesima, quindi non cambiano i rapporti di campionamento che magari giá ti sei calcolato per i tuoi strumenti ..

a presto

Vince.

ps ..
ho ritrovato e posto un grafico comparativo .... che vale piú di molte parole .. :mrgreen:


Allegati:
comparazione ccd.png
comparazione ccd.png [ 70.13 KiB | Osservato 1812 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ammazza che differenza :shock:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Luke1973 ha scritto:
Belle Vince'! Il sole sta dando spettacolo, negli ultimi tempi....poi, riprendere con un framerate così alto deve essere una goduria!


Ciao Luke.

Grazie. Più che il framerate è l'efficenza di questo sensore che è una goduria ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:03 
Ciao Vincenzo, pensavo fossi latitante, ma ti capisco.
Ottime quelle in ha, quella di Giove un po' meno, mi aspetto
di più se possibile.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
turi lo vecchio ha scritto:
Ciao Vincenzo, pensavo fossi latitante, ma ti capisco.
Ottime quelle in ha, quella di Giove un po' meno, mi aspetto
di più se possibile.


Ciao carissimo !

Lo so, ci capiamo ... 8)
Tanks x il commento ...
Per giove, penso che per il seeing, lo strumento e le mie capacità sia quasi il massimo ... :oops: Magari se avessi vicino un maestro...

Cmq conto di riprovarci anche per continuare a premdere mano con la camera ...
Basta solo che torni il sereno ...

A presto

Vince


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010