Ciao Pietro e ulisse031
PietroMasuri ha scritto:
Ciao,
intanto grazie per avermi informato di questo primo lavoro...
Ci mancherebbe, soprattutto dopo tutto il tempo che hai speso per aiutarci!
PietroMasuri ha scritto:
Qualche osservazione:
- AmCap ha la regolazione dei tempi di esposizione...Smanettate un po' chè ora non ricordo dov'era (è tanto che non lo uso più)...
Non sarà il massimo come programma, ma in fondo è adeguato al tipo di camera.
Proveremo... anche se faremo un tentativo di utilizzare wxastrocapture.
PietroMasuri ha scritto:
- La sovraesposizione di alcune piccole aree capita non raramente nelle riprese lunari, per cui si può pensare a:
1°) non fare riprese proprio al terminatore, dove le differenze di luminosità sono eccessive;
2°) sfruttare la regolazione gamma (salire oltre il valore standard), dato che essa consiste di una funzione matematica assimilabile o
coincidente con l'assegnare i valori 0 e 1 agli estremi di intensità luminosa (nero e bianco) e numeri intermedi ai grigi; tali valori sono
considerati basi di potenze in cui zero e uno non vengono modificati, i valori intermedi sì.
Da ciò segue che si possano far risaltare grigi (altrimenti troppo scuri o neri) senza sovraesporre le aree più luminose.
La regolazione del gamma presumo sia da fare sia in fase di aquisizione che con Registax, vero?
PietroMasuri ha scritto:
- La "spaccatura" nell'immagine è generata dall'errata giunzione di aree dell'immagine allineate su diversi punti di riferimento;
Ciò spesso accade quando qualche punto di allineamento non è sufficientemente contrastato da fornire un riferimento statisticamente
attendibile per l'area vicina; così si creano aree dai confini incongruenti, che il programma ha difficoltà a far combaciare.
Smanettate, leggete i tutorial nel sito da dove avete scaricato Registax e scoprite quale modalità di allineamento è più opportuna per i
diversi corpi celesti. Date un'occhiata al cursore che modifica il numero di punti di allineamento scartando i più deboli.
Ho letto diversi tutorial a riguardo però sono ancora alla ricerca di uno bello completo come lo è per le versioni precedenti di Regidtax.
ulisse031 ha scritto:
Come prima immagine è venuta bene.
Puoi provare a riprendere per 3 o 4 minuti, sempre a 10fps (o 5 fps se il seeing è molto buono così hai meno rumore) in modo da avere a disposizione più frame utili per l'elaborazione.
Certo, faremo anche queste varie prove!
Che dite, una esposizione di 1/30 di secondo può andare bene?
Vi ringrazio (anzi, vi ringraziamo) tanto per i vostri interventi!