1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutorial elaborazione hi-res
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, questa notte girovagando in rete ho trovato questi video tutorial di un astrofilo olandese (Jacob Bassoe) che vanno da registrax a PS... http://blog.jbassoe.dk/astro/Tutorials/Tutorials.html

Visto che sono alle prime armi in elaborazione e che causa maltempo non riesco nemmeno a fare pratica con la nuova strumentazione, volevo chiedervi un parere sulle tecniche utilizzate.

A presto
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Benvenuto nella sezione di imaging. Quello che chiedi è una domanda davvero impossibile. Ogni imager usa una sua tecnica elaborativa, più o meno complessa.
Per esempio, io sto imparando ad usare diversi programmi di elaborazione, Registax 5.1, Registax 6, Iris, Gimp ( manca avistack, che non ho ancora utilizzato bene ).
Ogni programma, secondo me, ha una sua forte caratteristica, qualcosa di miglire o più veloce rispetto all'altro.

Per esempio, per quanto riguarda il planetario, allineare con registax 6, che con la funzione di allineamento per punti, è davvero potente. Anche la somma dei frames e il tiraggio dei wavelets lo preferisco al 5.1. Però, sulla Luna, invece, mi trovo meglio con l'ìallineamento di Registax 5.1.
Chiaramente, ogni allineamento ah delle sue caratteristiche.
Utilizzo differenti tiraggi in base all'oggetto che sto elaborando. Per esempio, il default wavelet è troppo potente per la Luna. Crea artefatti e diminuisce la qualità dell'immagine. Il gaussin è molto meglio.
Su Giove il default è più performante del gaussian.

Dopo che ottengo un primo file elaborato, porto l'immagine su Iris, per migliorarla. Per quanto riguarda i pianeti, utilizzo saturazione, bilanciamento, gamma, contrasto, tiraggio dei wavelets, e se serve o un'adaptive filter o una maschera di sfocatura, per eliminare il rumore in eccesso, e Threshold ( alcune volte mi trovo bene ad utilizzare una piccola deconvoluzione, con conseguente applicazione di una amshera di sfocatura).
Invece, per la Luna, utilizzo altri fattori, come Trasformata di Fourier, poi sempre gamma contrasto eccetera.

Passo a Gimp per rifinire l'immagine.


Insomma, credo che non abbia capito granchè di quello che ho scritto.
Il mio messaggio vuole dire: CERCA UN PICCOLO TUTORIAL DI REGISTAX ( O IL 5.1 O IL 6). iMPARA LE BASI E DOPODICHè MIGLIORA CON L'ESPERIENZA.
Qiesto è il miglior consiglio che ti si possa dare.
P.s: più importante dell'elaborazione è l'acquisizione. Quindi dovrai imparare bene ad utilizzare tutti i settaggi richiesti.
Buona fortuna e Cieli sereni. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010