1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove - primo tentativo con SPC900
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Salve sono nuovo nel forum. Vi posto il primo tentativo su giove con webcam SPC900, elaborazione con iris di 800/1200 fotogrammi. Seeing medio. Volendo acquistare la chamaleon mono secondo voi potrei ovviare alle riprese RGB con una ripresa con la spc900 e poi fondere il tutto in LRGB?. Abbasserebbe la qualità?


Allegati:
giove.jpg
giove.jpg [ 24.25 KiB | Osservato 826 volte ]
giove.jpg
giove.jpg [ 24.25 KiB | Osservato 826 volte ]

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel giove, a parte la tinta: che strumento hai usato?
Circa la tua domanda: non credo che faresti in tempo a riprendere L, togliere la chamaleon, inserire la webcam e rifocheggiare, hai solo un paio di minuti complessivi...
Per la qualità finale... mmm... non credo ne valga la pena ma puoi provare.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un buon Giove...ma, appunto, con che tubo l'hai ripreso?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ho usato un lx200 16" ACF. Da sempre preferisco I'll visuale pero' ora mi sto' convertendo. Purtroppo ho utillizzato I'll fuoco diretto a ... soli 4 metri in quanto con la 2x giove non entra per intero. La chamaleon ha un campo maggiore?. Tornando alla tecnica LRGB se usassi un flip mirror con le 2 camere gia' a fuoco? (... Se funziona rispasrmio ruota e filtri e guadagno 2/4 di riupresa in luminanza). Pero' non so se la qualita' ne risente.

Stefano

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
16" con l'spc900, è come far andare una ferrari con le gomme della 500......
se hai intenzione di cambiare camera cmq più che una chameleon ,che è una buona camera ma ha pixel veramente piccoli e non è velocissima,avendo la possibilità di lavorare a lunghe focali meglio una camera con l'icx618, io ho avuto modo di vederle in funzione in contemporanea sul Ns 18"(io ho una chameleon e l'amico ferruccio una basler con l'icx618) e ti assicuro che c'è una bella differenza la basler è di granlunga più veloce(io lavoro a 18fps lui a 42), certo la chameleon ha un sensore più grande ma a 8\9m di focale giove ci stà tranquillamente anche sulla basler .......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Dici la Basler ace640? Con lo stesso sensore ci sarebbe anche la nuova IS DMK21.

... Mi sto' incartando, i modelli sono tanti e non vorrei fare la scelta sbagliata (sull'argomento non sono esperto).

Le Basler chi le vende in italia?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda anche io non è che sia espertissimo, di fatto cmq tutti si stanno orientando sugli icx618, credo che anche magzero ne abbia fatta una e forse anche la stessa point grey, non sò chi venda le basler ,cmq l'unico problema che ho visto è che la camera ha bisogno di un alimentatore esterno che non è proprio comodo, non sò se qualche altra marca ne produca una alimentata tramite presa usb........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Dici la Basler ace640? Con lo stesso sensore ci sarebbe anche la nuova IS DMK21.

... Mi sto' incartando, i modelli sono tanti e non vorrei fare la scelta sbagliata (sull'argomento non sono esperto).

Le Basler chi le vende in italia?


Tempo fa qui è stato fatto un gruppo di acquisto...ahimè, anche io ne vorrei una a colori, ma mi sono deciso troppo tardi...la Chameleon è una bella camera ma ha un framerate un po' troppo basso...a 640x480 non va oltre i 24 fps..poi, se sali con la risoluzione, ovviamente il framerate scende, anche a 18fps...e poi, si scalda davvero un po' troppo! Tant'è che sto progettando un sistema di raffreddamento a peltier, dato che la ventolina da sola non ce la fa quando faccio riprese diurne al sole!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Qualcuno ha avuto esperienza con la IS DMK21 che monta appunto il sensore icx618?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
viewtopic.php?f=16&t=63303

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010