1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 29 ottobre
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve. Queste sono alcune tra le mie riprese di ieri sera, fatte con il C5, TS planetary camera e filtro IR-cut. Seeing intorno a 3/6.
Ho sempre problemi di bordo a "cipolla". A questo punto forse sbaglio qualcosa in fase di acquisizione/elaborazione.


Allegati:
Commento file: Con barlow 3x Antares (1492 frames):
Giove 29 Oct 2011(1) ter - border corr.jpg
Giove 29 Oct 2011(1) ter - border corr.jpg [ 19.46 KiB | Osservato 123 volte ]
Commento file: Con barlow 3x Antares più prolunga di 30 mm (1545 frames). Forse con seeing migliore si otterrebbe di più. Per ora, meglio senza prolunga:
Giove 29 Oct 2011(3) bis - border corr.jpg
Giove 29 Oct 2011(3) bis - border corr.jpg [ 29.1 KiB | Osservato 123 volte ]
Commento file: Con barlow TS Apo 2.5x più prolunga di 30 mm (1504 frames). Contrasto elevato ma si vedono meno dettagli rispetto alla Antares. Tra parentesi, questa barlow dev'essere un po' scollimata, l'immagine è azzurra da un lato e rossastra dall'altro:
Giove 29 Oct 2011(5) bis - border corr.jpg
Giove 29 Oct 2011(5) bis - border corr.jpg [ 15.44 KiB | Osservato 123 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 29 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Orion. Usi registax 6?
Se si, prova a vedere se ti aiuta la calibrazione Gaussiana dei livelli per ridurre il rumore.

Ti allego una immagine per maggiore chiarezza.

Allegato:
Registax6_settings.jpg
Registax6_settings.jpg [ 75.29 KiB | Osservato 80 volte ]


E' l'impostazione "denoise" sopra gli indicatori, sulla sinistra (nella mia immagine vedi i valori a 0,20,mentre di default sono a 0.10). Se incrementi quel valore, aumenti l'effetto di distribuzione gaussiana per il rumore del livello specifico, perdendo un po' di nitidezza ma sfuocando il rumore.
Devi farlo solo per i livelli che introducono l'anomalia in maniera visibile. Non è detto che siano tutti e 6.
Puoi recuperare un po'di contrasto aumentando il valore dell'altro contatore, "sharpen", che di default è a 100.
Giocaci un po' per renderti conto di come lavorano queste impostazioni e facci sapere.

Spero l'indicazione possa esserti di aiuto.

P.S.: alcune volte mi rimane comunque qualche traccia di anello al bordo estremo, dove c'è poco o nulla dettaglio, e devo per forza rimuoverla in maniera certosina con Photoshop.

P.P.S.: mi pare che le immagini siano buone e credo che il difetto sia eliminabile col procedimento sopra descritto

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010