1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Ho effettuato questa ripresa in condizioni di discreto seeing e soprattuto con aria molto calma. Lo strumento è il C8 con barlow 2x e philips toucam pro2 come sensore di ripresa. Che ve ne pare :D ?
Allegato:
Giove8.jpg
Giove8.jpg [ 10.23 KiB | Osservato 407 volte ]

Già nell'altro topic di qualche settimana fa mi era stato fatto notare un artefatto circolare che anche questa volta è comparso, ma non sono riuscito a correggere, sia in fase di ripresa che di elaborazione :roll: . Voi come fareste?
Inoltre ho fatto una ripresa IR, ma le bande hanno un'inclinazione diversa (penso a causa della diversa polarizzazione della luce da parte dei due filtri). Come faccio a riallineare il tutto sullo stesso piano perfettamente? Vorrei realizzare una IR-RGB per aumentare i dettagli. Intanto vi posto l'IR:
Allegato:
GioveIR1.jpg
GioveIR1.jpg [ 9.03 KiB | Osservato 407 volte ]


Grazie e cieli sereni a tutti

P.S: anche oggi ho realizzato una gif animata :D.
Allegato:
Giove_rotazione-web.gif
Giove_rotazione-web.gif [ 147.75 KiB | Osservato 407 volte ]

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Quale software hai utilizzato per allineare? E' successo anche a me e passando da registax a iris sono spariti. Non so' perche'

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!!

Buone immagini, e bellissima l'animazione :)

Per l'artefatto, purtroppo, ne soffro spesso anche io...e non riesco a capire da cosa sia dovuto :cry:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie dei commenti a tutti e due!
Per allineamento e il wavelet ho usato Registax 6. Ho provato anche ad utilizzare Iris, ma quando vado a dargli il comando di scelta dei best frame mi dice molto chiaramente che non ha memoria sufficiente. Il messaggio recita testualmente: "Not enough memory" :evil: :evil: . Se non sbaglio si dovrebbe riferire alla Ram no? Questo però non penso sia molto plausibile in quanto ho circa 1,5 gb di Ram. Devo far notare, però, che avevo sottoposto al pc una scelta di circa 1500 frame. Non saranno troppi? :oops:

Grazie ancora e cieli sereni!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
niente male, forse un p' i colori andrebbero rivisti.
l'artefatto potrebbe essere dovuto ad un uso "disinvolto" dei wavelet su riprese poco luminose.... se pero' dici che lo noti già in fase di ripresa pero' non puo' essere quello.
hai provato a fare una ricerca su "jupiter onion skin" o qualcosa del genere in google?

edit: al volo all volo ho trovato questo
The Jupiter "onion skin" or "ringing" effect
A common complaint when imaging Jupiter is that the outsides of the planetary disk show a ring effect, as if one were looking at the layers of a cut onion. I have done some preliminary investigation into the best way to avoid this effect and found that it can appear when the webcam is set to 1/25sec shutter speed, with non-zero gamma. It is more pronounced at 10fps than 15 either because at this frame rate the camera adjusts the actual shutter speed (as opposed to the nominal 1/25sec) or because of the algorithm used to compress the frames before transmission at the higher rate.
Therefore, to avoid this effect I intend as far as possible to image Jupiter at 1/33sec shutter speed, especially when the gamma is non-zero (which is required to capture the Galilean moons). I will also use 15fps for this reason and also to capture as many frames as possible in the short time available.


[fonte: http://www.davesastro.co.uk/techniques/settings1.html]

comunque è un problema noto e non dovrebbe essere troppo complicato risolverlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie tuvok della risposta e del link! :D
Non sapevo proprio che questo effetto si chiamasse "onion effect" :oops:. Ricontrollando i dati su Wcctrl (con cui gestisco la webcam) ho notato che i valori di ripresa sono 1/33 di secondo e 42% di gamma, valore piuttosto alto per quanto detto dall'autore del link, senza contare che ho gli fps a 5. Avevo provato nel settimane precedenti a riprendere a 10 fps, ma forse per l'aria molto turbolenta avevo avuto pessimi risultati. Ho provato anche ad ipotizzare un problema di fuoco, nonostante quello della Macchia Rossa e dei dettagli atmosferici mi sembrasse buono. Proverò a 10 fps e darò una ritoccatina al gamma, anche se questo richiederà, almeno da quanto ho visto, una serata di seeing particolarmente buono.
Per il problema dell'IR avreste qualche idea su come allineare le bande delle due riprese?

Grazie ancora e cieli sereni a tutti!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Olympus. Lo ho anche io, quel difetto. Al di la della documentazine su internet, ti dico una cosa basata sulla mia esperienza personale: elaborando lo stesso filmato in modi diversi (come scelta dei punti di allineamento e delle immagini buone) la cipolla può essere visibile o no.
Da questo penso che possa dipendere dall'elaborazione.

Io però in ripresa non li vedo, gli anelli. Li vedo solo in fase di elaborazione.

P.S.: se guardi il mio ultimo post su Giove del 18.10 (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=64980), vedrai che ho aggiunto una versione della stessa ripresa rielaborata diversamente, e li gli anelli non ci sono. Mentre nell'altra erano più evidenti.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove + Io 23 Ottobre
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie cikket del commento! :D
Riguardando il filmato devo dire che giove ha più un ombreggiatura sul bordo (ma non ai poli), una fase più che dei veri e propri "strati di cipolla" :roll:.
Per provare a rielaborare vorrei provare con Iris, ma dato il problema sopra citato della memoria, come posso fare?
E per le bande ancora nessuna idea? :?:

Scusate per le troppe domande, ma approfitto di queste riprese, che sono tra le mie migliori del mese, per cercare di capirci un altro pò sull'elaborazione! :D

Grazie ancora e cieli sereni!

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010