1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ecco altre tre foto della serie di riprese del 18.10 mattina, verso le 6.00, nei pressi del terminatore.
Visto che questi giorni non si riprende, come le elaboro ve le do tutte in pasto. :lol:

Seeing buono (6-7/10), trasparenza ottima. Riprese dal terrazzo di casa.
Le immagini sono di una serie che mi è venuta scuretta. Ho cercato di schiarirle il più possibile senza degradarle.

Riprese col C8 a Feq 5,5mt.
500 fotogrammi a 20fps con la SPC900 in BN
Elaborazione con registax6 e Photoshop

I soggetti sono Philolaus, Ptolemaeus ed Eratosthenes


Allegati:
LunaCC_20111018_0437_23_Philolaus.jpg
LunaCC_20111018_0437_23_Philolaus.jpg [ 177.3 KiB | Osservato 312 volte ]
LunaCC_20111018_0442_02_Ptolemaeus.JPG
LunaCC_20111018_0442_02_Ptolemaeus.JPG [ 176.93 KiB | Osservato 312 volte ]
LunaCC_20111018_0440_33_Eratosthenes.JPG
LunaCC_20111018_0440_33_Eratosthenes.JPG [ 169.77 KiB | Osservato 312 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanti frames hai acquisito e quanti ne hai sommati?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Andrea. Sulla luna acquisisco 500-600 fotogrammi e ne utilizzo mediamente i migliori 100.
So che sembrano pochi, ma col mio 8'' ho già appurato provando praticamente che catturarne di più o elaborarne di più non mi apporta risultati migliori.
Invece mi fa differenza la scelta dei punti di allineamento.

Riallego una immagine di Alphonsus già postata qualche giorno fa e rielaborata cambiando i multipoints. In quella immagine il cratere minore era venuto sfuocato, come notava Tuvok, mentre in questa è venuto bene.


Allegati:
LunaCC_20111018_0442_42_Alphonsus-Alpetragius.jpg
LunaCC_20111018_0442_42_Alphonsus-Alpetragius.jpg [ 162.95 KiB | Osservato 300 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini, complimenti. Perchè non riprendi con la DMK?
La differenza dovrebbe essere abissale. :wink:

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao onda, grazie. Non sei il primo a chiedermelo: in questo caso perchè non l'avevo a portata di mano ed avevo appena finito di riprendere marte quando ho alzatola testa ed ho visto una splendida luna che ammiccava alta nel cielo: avevo ancora 20 minuti prima di partire x il lavoro, e non ne ho voluti sprecare la metà a cambiare camera. :)

Qualche ripresa l'ho già fatta: dal punto di vista di sensibilità e velocità di acquisizione è migliore, ma avendola da poco ho ancora qualche problemino di setup. Adesso ho anche un filtro R.IR per fare ulteriori test. Manca solo il bel tempo. :lol:

Questa è una foto dell'11 Ottobre fatta con la Image Source, per gradire. Però un pelino fuori fuoco e con F.Eq. a 4mt


Allegati:
LunaIS_IRcut0069 11-10-05 22-10-12_Ptolemaus_e_Alphonsus.jpg
LunaIS_IRcut0069 11-10-05 22-10-12_Ptolemaus_e_Alphonsus.jpg [ 137.04 KiB | Osservato 292 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max un aumento di frames ( sempre se buoni) almeno ti elimina il rumore. Io ti consiglio di provare perchè questa è la prassi...
Sulla Luna puoi andare a 20 fps e riprendere anche per 100 s.
In questo modo hai 2000 frames e una grande scelta per sommarne poi un 600. In questo modo diminuisci il noise al minimo.
:)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ok, Andrea. Al prossimo giro farò delle riprese lunari miste (500 e 1500 frames) sugli stessi soggetti. Voglio vedere le differenze.
Grazie dei preziosi suggerimenti :wink:

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati. In bocca al lupo! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella con Philolaus è bellissima, col mio c8 non ho ancora provato a riprendere la luna ma vedendo queste foto devo cominciare! Bravo Cikket!

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 18.10 - altri crateri
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Simone.
Buttati, che la luna (soggetto spesso un po' snobbato a favore dei pianeti) riserva sempre grosse sorpese e soddisfazioni. E poi c'è davvero molto da osservare in dettaglio. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010