Ciao

non capisco cosa intendi che la focale del tuo telescopio è 7.8 ...il tuo telescopio è un newton con uno specchio primario da 11.4 cm ed una lunghezza focale, distanza tra primario e secondario, posto quest'ultimo a 45°, pari a 90cm
I fotoni provenienti da lontano incidono sul primario e vengono "riflessi"- da cui il nome riflettore- sul secondario sul quale viene focalizzata l'immagine.
A quel punto, inserendo l'oculare nel porta oculari, in sostanza, usi il telescopio come un microscopio: "ingrandisci" opportunamente l'immagine che hai sul piano focale, alias secondario, focheggiando.
Ora, fatta questa doverosa premessa, dalla quale spero tu possa trarre spunto per studiare la configurazione ottica del tubo che possiedi, seguirei il consiglio che ti è stato già dato: fai delle prove di giorno, ad esempio con un palazzo lontano, prima senza prolunghe e poi "tirando" aggiungendo la barlow.
Cerca il fuoco così.
Una volta trovato il fuoco, inizia a fare delle prove sulla luna che grazie alla sua luminosità ed alle sue dimensioni angolari "generose" è un soggetto più facile per iniziare.
Solo quando avrai ottenuto qualche risultato sulla luna, magari avendo cura di volta in volta di appuntare i setaggi di ripresa e sul treno ottico, ti suggerirei di puntare i pianeti
Spero di esserti stato utile
