1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:46 
Ultimamente il Sole sta dando spettacolo, peccato per
le continue nuvole che rompono, pazienza.
Qualcosina oggi sono riuscito a fare.
Strumenti utilizzati, Vixen 80/400, Takahashi fs152+pawermate 4X,
prisma di hershel e webcam philips.

Saluti


Allegati:
sun_tot_a.jpg
sun_tot_a.jpg [ 184.59 KiB | Osservato 750 volte ]
sun6_7_a.jpg
sun6_7_a.jpg [ 128.35 KiB | Osservato 750 volte ]
sun8_02a.jpg
sun8_02a.jpg [ 130.06 KiB | Osservato 750 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oooooooooo, Turiiiii,
ciaoo, bellissime immagini come sempre, complimenti, finalmente anche io poco fà sono riuscito a fare un bel po di ripresine sul sole, c'è stato uno spazio pulito inaspettato tra le nuvole, il meteo portava pioggia, si che tutto intorno è nerissimo, mi metto anche io subito all'opera per elaborarle
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti, son davvero delle belle immagini, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima sessione Turi :wink: anche se avevi le nuvole che rompevano a giudicare dalla granulazione il sole doveva essere abbastanza fermo sul monitor :shock: vedo anche che usi una web...ma per il disco intero fai dei mosaici?
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, specie l'ultima per il dettaglio...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:48 
Grazie troppo gentili.
Si, la foto del disco solare è un mosaico di tre immagini, ma anche
il dettaglio del gruppo noaa 11330 è un mosaico, ma di due immagini.
So anche che otterrei immagini migliori con una camera più performante,
ma è un discorso che per il momento non mi interessa, preferisco dedicare
tutte le mie risorse per il profondo cielo, senza disdegnare ovviamente
le immagini solari, che del resto ho sempre fatto.
Saluti e grazie ancora


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mi piacciono. Bravo

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini solari del 23 Ottobre
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste mi erano sfuggite... ottima sessione, Turi! Complimenti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010