1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la congiunzione con il Sole si erano perse le speranze di ritrovare
integra la cometa C/2010 X1 (Elenin).

E così è stato.

E' invece notizia di queste ultime ore che nel punto indicato dalle effemeridi, dove si
sarebbe dovuta trovare la cometa Elenin, è possibile riprendere anche se con
difficoltà una debolissima "nuvola" di detriti, presumibilmente i resti della cometa Elenin.
Questa mattina ho provato - da Roma - a fotografare questa "nuvola" che potete individuare
come una debolissima scia che percorre in diagonale tutta l'inquadratura.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .10.23.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti confesso che non vedo proprio nulla, deve dipendere dalla taratura del monitor...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ti confesso che non vedo proprio nulla, deve dipendere dalla taratura del monitor...



Concentra l'attenzione (guardando poi l'immagine nel sitoweb) verso le
parti interne alla selezione bianca. Sembra una lunga scia appena,
appena più chiara del fondo.
Se non avessi avvisato che era debolissima... sarebbe stato certamente
più facile :D

Allegato:
foto.jpg
foto.jpg [ 127.5 KiB | Osservato 915 volte ]


Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Dopo aver vanamente cercato la C/2010 X1 (Elenin) in diverse occasioni e con diversi telescopi (anche da 2 metri), Venerdì 21 Ottobre abbiamo deciso di cambiare approccio.

Questo è il link del post che abbiamo pubblicato sul nostro blog il 21 Ottobre con l'animazione della "nuvoletta" che abbiamo trovato in coincidenza della posizione prevista per la Elenin, chiedendo ad altri osservatori di confermarla (conferme che sono prontamente arrivate il giorno dopo):

http://bit.ly/qnzHGn

Eccola qua in tutto il suo splendore, somma di 12x300secondi immagini fatte poco fa dal New Mexico.

http://bit.ly/oq9cs1

http://bit.ly/q5QCM7

La "nuvola" si estende in lunghezza per circa 40', con un rigonfiamento massimo di circa 6' nei pressi della posizione prevista della cometa.

Ecco una immagine che mostra dove si dovrebbe trovare la cometa rispetto alla "nuvola":

http://bit.ly/pXxtpY

E questa è un'animazione:

http://bit.ly/qOx8oF

Ciao,
Ernesto Guido, Giovanni Sostero & Nick Howes
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
walcom77 ha scritto:

E questa è un'animazione:

http://bit.ly/qOx8oF

Ciao,
Ernesto Guido, Giovanni Sostero & Nick Howes
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77



Ciao Ernesto,
bellissima l'animazione!! :shock:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh, com'è vario il concetto del bello !!! :shock: :lol: :D :wink:

Scherzo, dai, che lavori come i vostri sono davvero rari e preziosi, al punto da poter essere definiti bellissimi anche in simili condizioni !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Ahhh, com'è vario il concetto del bello !!! :shock: :lol: :D :wink:

Alessandro Re



Ciao King,

verissimo quello che dici; chiaramente molto dipende dai punti di vista! :D
Non capita tutti i giorni poter assistere allo spostamento di una nuvoletta di
detriti che si presuppone essere ciò che rimane della cometa Elenin.
Il mio "bellissimo" infatti, tendeva a sottolineare l'aspetto piuttosto particolare
quanto raro dell'evento. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una nuvoletta di detriti...e pensare che, secondo qualcuno, Elenin avrebbe dovuto schiantarsi contro di noi...


Fantasie a parte, lavoro sempre difficile il tuo Danilo e, pertanto, tanto di cappello al tuo impegno, anche se è davvero appena percettibile la "nuvoletta"...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010