1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: disco solare intero con apm
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo le riprese di qualche giorno fa' con l'etx70 e l'astrosolar,ieri ed oggi mi son dedicato ad accorciare il tubo del nanetto per farlo andare a fuoco con il prisma apm :mrgreen: ora piu' che nanetto e diventato un puffo cavolo quante' diventato piccolino :roll: ma alla fine per l'utillizzo che devo farci ora funziona(riprese del disco solare intero)posto un immagine ripresa poco fa' con il sole ormai a circa 25 gradi sopra l'orizzonte :mrgreen: sono 40 frame di 330 sempre su montatura altazimutale prisma apm nd3 ed continuum.
P.s metto un paio di foto del puffo ancora in costruzione fatto con materiali di recupero quindi non ho speso ancora nulla prima voglio provarlo ancora poi vedo cosa comprare.
Cieli sereni
Giovanni


Allegati:
video0005 11-10-21 17-09-17 40 300.jpg
video0005 11-10-21 17-09-17 40 300.jpg [ 273.54 KiB | Osservato 251 volte ]
video0005 11-10-21 17-09-17 40 300 color.jpg
video0005 11-10-21 17-09-17 40 300 color.jpg [ 402.91 KiB | Osservato 251 volte ]
DSC_0001.JPG
DSC_0001.JPG [ 381.04 KiB | Osservato 251 volte ]
DSC_0003.JPG
DSC_0003.JPG [ 348.92 KiB | Osservato 251 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disco solare intero con apm
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Bravo !....avanti così. Facci sapere...Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disco solare intero con apm
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Fiico!

Interessante anche come hai modificato l'Etx. Cosa hai usato come focheggiatore? La modifica ti ha dato problemi in quanto a collimazione?
Chiedo perchè prima o poi un lavoretto del genere credo lo farò anch'io sul mio!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disco solare intero con apm
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Miyro :wink:

@grephead problemi di collimazione no' tanto o solo tolto l'ambaradam che l'etx70 a montato dietro,togliendo la manopolina della messa a fuoco si sfila la cella con meta' tubo(e due diaframmi) che ho rimontato su un tubo in pvc,come fok temporaneamente sto usando un vecchio obiettivo 50mm che non funzionava o levato lenti e tutto quello che non serviva mi son fatto un raccordo ed lo applicato :mrgreen: su una foto si vedono 3 viti a 120 gradi che servono propio per poterlo centrare il piu' possibile,mi spiace solo di non aver fatto foto in fase di montaggio se no' le avrei messe.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disco solare intero con apm
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mica male il nanetto!
Anch'io avrei in mente di provare a fare una ripresa del genere, quanto dev'essere la focale minima per far entrare il disco solare intero nel sensore della Dmk21?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010