1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve a tutti,la notte del 18/10/2011, sacrificando un bel pò di ore di sonno (sveglia alle 06.30 per lavoro). ho programmato la ripresa del passaggio completo della macchia rossa su Giove, cosi ho montato tutta la mia strumentazione sul balcone di casa verso le 23.00,
e ho iniziato a fare le prime riprese,alle 23.50 per riscaldarmi un pò,(vedi foto 1).
Per fare questa foto ho usato prima la barlow apo da 2x e dopo la prolunga,e stavo al limite della mia strumentazione,come si può notare,infatti e il risultato della somma massima di 600 frame.
Il seeing all'inizo non era buono intorno ai 4/10,finalmente verso le ore 24,31 la macchia rossa iniziava a percepirsi sul bordo,cosi ho iniziato a fare le prime riprese, modificando il sistema di tiraggio, cioè mettendo prima la prolunga e dopo la barlow apo da 2x, finalmente il seeing col passare del tempo migliorava e arrivava anche a toccare punte di 6-7/10,ma ma qualche volta riscendeva a 4/10.
tutto ando liscio fino alle ore 01,41 quando ho ripreso l'ultimo filmato,a questo punto il movimento del motore in declinazione non funzionava più,cioè non inseguiva più, :? e
non riuscivo a capire il motivo,allora nel buio togliendo il coperchio di plastica dove e allogiato il motore di Dec., mi cade per terra la corona dentata,che era attacata al perno dell'albero di Dec. e manco a farla apposta nel cadere mi va a staccare il morsetto che era agganciato alla batteria al piombo, spegnendomi tutto,(Skysensor). :twisted: :twisted: .
Comunque posso dire che alla fine meta percorso lo ripreso,( vedi foto allegato) e appena il tempo si rimette ci riprovo Ciao Giulio. :)


Allegati:
giove 11-10-17 23-50-15.jpg
giove 11-10-17 23-50-15.jpg [ 18.98 KiB | Osservato 198 volte ]
rotazione macchia rossa 2011.jpg
rotazione macchia rossa 2011.jpg [ 59.44 KiB | Osservato 198 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010