1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: LucianoP e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VENERE 18-10-2011 un'ora fa(diurno)
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,tanto per non scordarmi(e scordarci) che esiste anche questo bellissimo pianeta a mio parere,e per vedere se il seeing diurno è un pò meglio del terribile notturno che non mi permette mai una ripresa decente di giove da settimane,ho fatto questa ripresa di venere diurna un 'ora fa dati in figura....il seeing lasciava comunque a desiderare,però almeno ne è uscito qualcosa penso di guardabile....commenti graditi :mrgreen:


Allegati:
venere1png.png
venere1png.png [ 65.58 KiB | Osservato 1011 volte ]
venere2png.png
venere2png.png [ 77.31 KiB | Osservato 1011 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
potresti provare con un filtro UV per vedere se riesci a evidenziare qualche nuvoletta :wink:

il pianeta come fai a trovarlo in altazimutale senza il settaggio iniziale tramite le stelle? è sufficente puntare il sole e inserire le coordinate?

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho già provato con l'uv pass in prestito ma con soli 102 mm di apertura fa fatica a passare luce anche a focale nativa ,figuriamoci con una o due barlow,potrei usare allora il w 47 abbinato ad ir cut ma ho chiesto al mio rivenditore ed il solo ir cut puro oggi non lo fanno più,infatti io uso un uv-ir cut,sicchè mi accontento di riprenderlo così.
Come faccio a trovarlo,dopo l'allineamento sul sole faccio la ricerca automatica del pianeta col sistema nexstar della montatura del c4,se non lo mette in campo provo ad inserire l'ar dec presa per esempio da stellarium, se non è ancora in campo cerco piano piano con piccoli movimenti;di solito è abbastanza preciso e me lo mette sempre nel campo dell'oculare da 25 mm,con mercurio è meno preciso.
qualche altra opinione sulle riprese?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bel Venere Giano!

Bravissimo!!

Ora non ti resta che seguirne e riprenderne le fasi, man mano che la falce s'ingrossa, fino a diventare di dimensioni veramente raggurdevoli :)

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giano purtroppo il disco è abbastanza sfocato, non è facile riprendere venere, poi come dici con un diametro da 10 cm usare il filtro uv è un macello, ma ti dico, anche col w47 + ir cut la luce che arriva è pochissima. Serve almeno un 20 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte,sì come detto il seeing non era buono nel filmato il disco subiva delle continue dilatazioni e contrazioni sicchè si può capire che capire dove fosse il fuoco esatto è un pò difficile ho fatto del mio meglio,per la questione dei filtri ti do completamente ragione,poi come detto il solo ir cut non lo fanno più.
si tenga anche presente che ho limato parecchio con il filtro gaussiano selettivo di iris per eliminare della granulosità che non mi piaceva sicchè è anche più sfocato per questo immagino.comunque se dovessi mettere il seeing in scala non andrei oltre il 2-3/10.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda come lo dici tu sembra facilissimo, ma poi a conti fatti è praticamente impossibile.
Impossibile perchè non riesci a vedere nada de nada, data la luce del sole, che ti abbaglia.
Ne ho trovati di oggetti, ma la luce del giorno, che ti abbaglia, rende la cosa ancora più difficile.
Quindi onore al merito e tanto di cappello !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh per aver ripreso con un mak 102 di giorno non si può far altro che farti i complimenti.
Bravo!!!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Eh già, quoto Alessandro e Guido.
Bravo il nostro double-barlow man! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: . Il discorso delle contrazioni e dilatazioni è un ostacolo ostico, soprattutto per i pianeti dalle dimensioni apparenti molto piccole. Prova a sparare il guadagno e la gamma al massimo e vedere se riesci ad intuire meglio la nettezza del bordo disco: a me a volte questo strategemma ha aiutato in notturna con marte e cattivo seeing

Pianeti in diurno non ci ho ancora provato col mio 8'', ma l'idea mi stuzzica non poco. Però non ho al momento un filtro UV.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: LucianoP e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010