sembra facile......
questa discussione però spiega molte cose,il perchè alcuni ritengano diametri modesti superiori a grossi tubi ,in realtà se sai fare a mettere a fuoco f30 è un rapporto focale sfavorevole,sui pianeti lo usa chi lavora con tubi piccoli, essendoci costretto per avere una scala di immagine decorosa, e così aggiungendo problemi a problemi,già lo strumento ha minor potere risolutivo e a rapporti spinti hai anche meno luce\pixel xciò meno dinamica e\o minor velocità di acqiusizione.
Co tubi grossi si lavora a rapporti focali più bassi, io con il 450 già a f22 sono a oltre 10m di focale, e la profondità di fuoco e più che dimezzata, poi con pixel piccoli si tende a lavorare a rapporti focali ancora meno spinti , io ad'esempio con la chameleon vado bene sugli 8\8,5m cioè a f17 dove la PF è submillimetrica, aggiungi collimazione e seeing e vedrai che non è più così semplice......
e spiega anche in parte perchè su sole e luna invece possano essere sufficienti strumenti di apertuna più modesta, con abbondanza di luce a rapporti focali lunghi si può sfruttare il massimo potere risolutivo dello strumento godendo di maggiore profondità di fuoco.
bellissimo lavoro cmq quello delle formule sul tuo sito, e già nei preferiti....
