1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole, ripresa con Filtro Continuum
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una foto di questa mattina, 380 frames su 593, Registax 6, e Photoshop.

Ripresa al fuoco diretto con APO SKW 80 mm, camera Point Grey Chameleon, Cool Ceramic e Continuum.

Chiedevo un vostro parere, è meglio lasciarla a colori, seppure falsati, oppure provaqre il BN?

In quest'ultimo caso, si possono perdere dei dettagli?


Allegati:
Juza.jpg
Juza.jpg [ 451.86 KiB | Osservato 632 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il mercoledì 19 ottobre 2011, 19:37, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una buonissima immagine, ben a fuoco e dettagliata! :)

Per la questione colori/bianco e nero: magari prova a riprendere in monocromatico e poi a colorare l'immagine successivamente...ma non credo vedrai grosse differenze!

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quanti dettagli!
Personalmente preferirei un b/n al verde.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accipicchia, non pensavo che con 80mm si arrivasse a questo punto, bravo.

Approfitto per una domanda: ho appena preso un Prisma di Herschel APM-LUNT , insieme ci sono un filtro neutro, un filtro polarizzante e un Baader Continuum, io avrei intenzione di riprendere con la DMK21 e un rifrattore da 5" (opure l'80ed a seconda del caso) che filtri devo usare?

Per le riprese bastano filtro ND+continuum?
Per i visuale invece devo aggiungere anche il polarizzatore?
L'IR cut quando devo usarlo (mi pareva che i filtri baader fossero anche Ir-cut) ?
Grazie!


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 19 ottobre 2011, 10:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Ennio :wink: quoto chi mi precede per il colore :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Accipicchia, non pensavo che con 80mm si arrivasse a questo punto, bravo.

Approfitto per una domanda: ho appena preso un Prisma di Herschel APM-LUNT , insieme ci sono un filtro neutro, un filtro polarizzante e un Baader Continuum, io avrei intenzione di riprendere con la DMK21 e un rifrattore da 5" (opure l'80ed a seconda del caso) che filtri devo usare?

Per le riprese bastano filtro ND+continuum?
Per i visuale invece devo aggiungere anche il polarizzatore?
L'IR cut quando devo usarlo (mi pareva che i filtri baader fossero anche Ir-cut) ?
Grazie!


Grazie a tutti per i commenti.

Rispondo a Vicchio:

Per le riprese, almeno con il Cool Ceramic, oltre al filtro ND 3 (che va montato sempre, ed in tutti i casi), è meglio aggiungere anche un secondo filtro ND, io ho usato l'1.8.

In visuale, è sufficiente solo il ND3, ma quando c'è molta luminosità aggiungo anche uno 0,6 ND.

Il polarizzatore non l'ho mai usato, e non lo possiedo, piuttosto monto il Continuum che aumenta visibilmente il contrasto.

L'IR Cut, che io sappia, sarebbe meglio montarlo, ma nel mio caso è già installato sulla mia Chameleon.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orpo! :shock:

Allora dovrei montare nell'ordine:
- filtro ND 3
- secondo filtro ND
- Baader continuum
- Ir-cut

4 filtri????

.. speravo di cavarmela con due :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quattro sono tanti, lascia stare l'IR cut.
Puoi anche provare anche senza oppure con il Continuum, e valutarne il risultato, ma secondo me un pizzico di dettaglio in più dovrebbe darlo.

Per l'ordine di montaggio, Baader consiglia di montare (all'uscita del prisma, naturalmente), subito il Continuum, poi il ND 3, poi l'ND 1,8.

Quindi guardando una ipotetica sezione, troveremo sotto l'oculare l'ND 1,8, poi l'ND 3 ed infine il Continuum.

Spero di essermi spiegato bene e di non avere fatto confusione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Orpo! :shock:

Allora dovrei montare nell'ordine:
- filtro ND 3
- secondo filtro ND
- Baader continuum
- Ir-cut

4 filtri????

.. speravo di cavarmela con due :lol:

Non usare il secondo ND. Io uso ND3, continuum e ircut così da poter tenere tempi di posa molto brevi. Il secondo nd aggiungilo in visuale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine reynolds! Il verdino del continuum può apparire gradevole in visuale ma, gusto personale, non mi è mai piaciuto a monitor...
Una curiosità: come ti va la Chameleon a colori? Hai avuto problemi con Firecapture?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010