1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle stessa serata del 12 dicembre alle 21h05m UT, ho fatto un tentativo di ripresa su Ganymede, durato pochi minuti causa il progressivo peggioramento del seeing.
Allego un file TIF raw da AS2 e una mia elaborazione con Rgx6 .
Strumentazione ottica 400mm a Feq 10000mm da proiez. oculare.
A queste dimensioni angolari, diventa difficile per me stabilire se possono essere dettagli effettivi o artefatti.
Camera PLA Mx mono con fitro IRpass 685nm.
Grazie per consulenze o commenti eventuali.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
P_%jup20121212-210541519_g5_q6.tif [450.17 KiB]
Mai scaricato
gan_2012.12.12_2106.png
gan_2012.12.12_2106.png [ 5.75 KiB | Osservato 1137 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si secondo me sono dettagli della superficie... la zona bianca/ più chiara a nord su stellarium c' è!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso complimenti! Non dev'essere facile lavorare a 10m di focale.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio semplice, tutto deve essere in collimazione.Però se il seeing lo permette è una gran sodisfazione!
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Hai provato a controllare se corrisponde a quello che si dovrebbe vedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un primo controllo ho guradato la simulazione di WinJupos.
Mi sembrava attendibile, ma sai, a volte l'occhio vede quello che vorrebbe vedere. Una opinione altrui costituirebbe una buona conferma.
Questa era il senso della mia domanda.
Grazie dei commenti ragazzi.
Anche il tempo brutto e nuvoloso porta i suoi frutti.
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra tutto OK!
Poi non capisco perchè non dovevano essere dettagli: con la tua ottica altro che macchioline di albedo :wink:
Ottima risoluzione...gran bell'obiettivo raggiunto!
Pensare che un tempo riprendere dettagli sulle lune di Giove era davvero il nostro sogno!!!
Bravissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GANYMEDE 12.12.2012
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf per le tue sincere osservazioni, penso ci siano buoni margini di miglioramento, vedendo come remava contro il seeing quella sera!
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010