1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao ragazzi. Complice una serata di seeing molto buono, sono riuscito a tirare fuori un risultato che per il mio C8 ritengo molto buono. Mai visti finora questi dettagli col mio tele.

Sto facendo pratica con la barlow 2x apo di Lolli e la prolunga della vecchia barlow, con cui mi avvicino a 6mt di focale equivalente.

Un'altra cosa incredibile è che questa ripresa l'ho fatta dal terrazzo in città. Della serie "trovi il seeing dove meno te lo aspetti". Come seeing ho messo 8,anche se in realtà è stato variabile da 6-7 di inizio ripresa a 7-8 verso mezzanotte (8 solo per alcuni secondi,ma sufficienti a collezionare 150-200 frames ottimi per ogni campionamento).
Peccato che non abbia potuto completare la rotazione della GMR e di Europa perchè dopo le 00.20 giove mi viene coperto dal terrazzo sopra il mio, e mi torna a portata di telescopio verso le 3.00.
Pensate che l'ultimo frame dell'animazione l'ho fatto col cornicione del terrazzo di sopra che occludeva parzialmente l'apertura. :shock: :shock: :shock: :lol:

Questa è la rotazione:
http://postimage.org/image/19eqq3p38/

Questa invece è una delle 3 migliori elaborazioni della serata, presentate in 2 versioni differenti in luminosità. I colori li ho lasciati così come li ha catturati la SPC900.

Buona visione :wink:


Allegati:
Commento file: Versione con luminosità originale
2011.10.04_Giove_Europa_e_GRA.jpg
2011.10.04_Giove_Europa_e_GRA.jpg [ 72.42 KiB | Osservato 800 volte ]
Commento file: Versione con luminosità aumentata
2011.10.04_Giove_Europa_e_GRA_lighter.jpg
2011.10.04_Giove_Europa_e_GRA_lighter.jpg [ 76.45 KiB | Osservato 800 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero niente male. Complimenti! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, davvero niente male!!!
Curiosità, come mai a Macerata ci sono così tanti foto-planetari in gamba :D
Oltre a te cito Fattinnanzi e un altro ragazzo di Corridonia mi sembra di cui non ricordo il nome.
Ogni volta che vado dai parenti a Caldarola trovo sempre un seiing di m... :evil:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
veramente belle, prima o poi spero di riuscire anch'io col mio c8 a fare foto così...la seconda mi piace di più della prima. Una curiosità, che programma usi per riprendere con la spc900? per l'animazione invece?

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon Giove, decisamente!!

Complimenti

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Cikket :wink: buonissimi i dettagli ottimamente elaborati pero' preferisco la prima :wink: anche io ho notato almeno sul monitor che con la televue 3x si notano piu' dettagli in confranto alla 2x,ora quando il seeing me lo permettera' provo in proiezione con un vecchio oculare che non uso vediamo se dara' risultati migliori delle barlow :mrgreen:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti e grazie.

@Andrea: Thanks!

@Danz: Grazie anche a te. Ma i tuoi giovi quando tornano? Dai che è il momento ideale. :wink:

@astrogufo: ma sai che non li conosco? Mi sa che siamo tutti solitari. A caldarola ed in generale nel maceratese in effetti il seeing fa schifo, e bisogna andare veramente alla ricerca col lanternino. E' meglio osservare dalla periferia di Macerata o in centro a Corridonia piuttosto che in pianura, dentro le valli, dove si sta un po' più alti e qualche luce non da troppo fastidio. Conosco un posto vicino Caldarola, sopra il ripetitore di Pievefavera, lungo la strada che costeggia il monte fiegni, che è buono. Ci sono stato un paio di volte. Però la strada è imbrecciata e con parecchie buche, e la strumentazione non gradisce molto. :)

@Zamp: uso wxastrocapture per riprendere, e photoshop CS5 per elaborazioni post-processing e animazioni

@Giovanni: grazie Giovanni. L'ho visto anche io. In effetti mi sto chiedendo dove si può arrivare, perchè a 3x (che col C8 sono 6mt di Feq) l'immagine è ancora buona. Forse ci si può spingere anche a 4x. Quando fai il test fammi sapere, che corro a prendermi la Televue 3x anche io per tirarla poi a 4x! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Però, anche tu hai beccato un buon seeing! Complimenti.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Orion. Ogni tanto non guasta mai. Ad avercelo sempre! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella come ripresa,bravo!
spettacolare anche l'animazione..

ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010