1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Save, è il mio primo messaggio dopo un paio di mesi di lettura del forum.
Acquistai il mio primo telescopio una ventina di anni fa (all'epoca classico Newton 114/900) e poco dopo un secondo e più performante Schmidt Cassegrain da 8".

Piano piano tutto si è spento e il telescopio era stato relegato in un angolo della casa come elemento di arredo.

Questa estate durante una gita in montagna siamo capitati dentro l'osservatorio Max Valier e mio figlio (5 anni) è rimasto affascinato dalla bella spiegazione fattaci dal relatore.

Tornato a casa ho rispolverato gli specchi, ripassato un poco di teoria ed effettuato qualche serata di osservazione (è stata una bella sorpresa vedere che le stelle erano ancora tutte al loro posto... sembrava sapessero che un giorno sarei tornato a guardarle e sembrava avessero atteso quel giorno).

Visto che le fotocamere digitali permettono di provare a costo zero mi sono autocostruito un raccordo in cartone per collegare la fotocamera al fuoco diretto del telescopio, ho così effettuato qualche scatto e l'ho pasticciato con iris e gimp per tirar fuori l'immagine allegata...

Che ne pensate?

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima, complimenti! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao idani, da parte mia le faccio un doppio complimento, il primo lo faccio a suo figlio che le ha fatto ritrovare la voglia di riprendere il telescoopio e puntarlo sul cielo,e il secondo lo do a lei per l'ottima
e bellisima ripresa che ha fatto sulla luna,complimenti.
:) ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
wow, alla faccia del cartone..........
forse un pò troppo contrastata, ma comunque bella.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero un ottima luna!! :o
mi piace molto il contrasto
ieri sera anche io ho rispolverato il rifrattorino da 70/400mm e con la DMK41 al fuoco diretto ho fatto un filmato da 1500 frames sommandone poi 500... il risultato mi sembrava abbastanza buono ma dopo aver visto la tua immagine ho cambiato nettamente idea...non so se è solo questioni di gusti oppure c'è dell'altro,che ne pensate voi? :roll:


Allegati:
luna 2011 10 11 j.jpg
luna 2011 10 11 j.jpg [ 168.65 KiB | Osservato 388 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia sempre bello rispolverare vecchie passioni...quindi, ben tornato tra le stelle! :wink:
L'immagine mi piace molto ma, come già ti dicevano, risulta un po' troppo contrastata...una curiosità: hai fatto un collage di varie foto? Anche io uso Gimp; questo progeramma consente di unire varie immagini?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SYD ha scritto:
davvero un ottima luna!! :o
mi piace molto il contrasto
ieri sera anche io ho rispolverato il rifrattorino da 70/400mm e con la DMK41 al fuoco diretto ho fatto un filmato da 1500 frames sommandone poi 500... il risultato mi sembrava abbastanza buono ma dopo aver visto la tua immagine ho cambiato nettamente idea...non so se è solo questioni di gusti oppure c'è dell'altro,che ne pensate voi? :roll:


La tua luna è molto bella, SYD! Solo che sul monitor dell'ufficio non riesco ad apprezzarla in pieno... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima la luna di SYD, e, se si abbassassero un poco le ombre (ma che neri quei mari!), buona anche quella ldani.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Quoto Sunblack. Da rimarcare il fatto che Dani l'ha fatta con qualche scatto di macchinetta, mentre quella di SYD, seppur con settantino, nasce da ripresa con DMK41 e 1500 frames elaborati.
Bravi entrambi comunque :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010