Save, è il mio primo messaggio dopo un paio di mesi di lettura del forum.
Acquistai il mio primo telescopio una ventina di anni fa (all'epoca classico Newton 114/900) e poco dopo un secondo e più performante Schmidt Cassegrain da 8".
Piano piano tutto si è spento e il telescopio era stato relegato in un angolo della casa come elemento di arredo.
Questa estate durante una gita in montagna siamo capitati dentro l'osservatorio Max Valier e mio figlio (5 anni) è rimasto affascinato dalla bella spiegazione fattaci dal relatore.
Tornato a casa ho rispolverato gli specchi, ripassato un poco di teoria ed effettuato qualche serata di osservazione (è stata una bella sorpresa vedere che le stelle erano ancora tutte al loro posto... sembrava sapessero che un giorno sarei tornato a guardarle e sembrava avessero atteso quel giorno).
Visto che le fotocamere digitali permettono di provare a costo zero mi sono autocostruito un raccordo in cartone per collegare la fotocamera al fuoco diretto del telescopio, ho così effettuato qualche scatto e l'ho pasticciato con iris e gimp per tirar fuori l'immagine allegata...
Che ne pensate?
