1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
un solo filmato,prima umidità pazzesca, poi velature, prendere o lasciare!!!

osservatorio: ..... terrazzo di casa III piano

C 11
dbk 21 colori
barlow 2,5X
1000/3000 frames
registax


Allegati:
giove_20111011-221656UT.jpg
giove_20111011-221656UT.jpg [ 137.4 KiB | Osservato 278 volte ]

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non hai ripreso dal posto migliore per avere più garanzie di minori velature o correnti termiche...mai provato ad allontanarti dal centro abitato?
Non di rado il seeing si guasta a livello locale piuttosto che nell'alta atmosfera.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
no no, mi basta già il deep sky per fare dei kilometri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si possono ottenere buoni risultati da casa nel planetario, pur essendoci problemi seeing locale ( escursione termica del cemento eccetera).
Con un seeing migliore, l'immagine sarebbe stata molto più incisa.
Ottima strumentazione, quindi continua così. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il seeing abbia influito pesantemente sull'immagine in oggetto!!
Anche io ne so qualcosa!!!

Non ci resta che incrociare le dita e sperare che la fortuna ci assista, nei prossimi tentativi!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mauro ha scritto:
no no, mi basta già il deep sky per fare dei kilometri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Intanto l'immagine non è così male, ci sono diversi ettagli nelle bande.

E poi sfatiamo un luogo comune: non è che astrofili da hires planetario debbano starsene in casa e quelli da deep sky in montagna :wink: Io ho girato per entrambe le cose, purtroppo nella mia zona non è che ci siano variazioni significative di seeing tra città e collina o montagna, avendo comunque la costa sempre molto vicina, ma in altre regioni può davvero valere la pena girare.
Senza contare che in montagna la trasparenza è notevolmente superiore e quindi è possibile usare meno gain e esposizione più veloce :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che ribadire quanto detto da Guido...Qualche giorno fa a oltre 1500 m mi sono spinto a 1/76 s con 180 mm di tele e icx 618 mono...un po' forzando la mano, ma per dare un'idea.
A 1/30 s 1/38 s il gain sta intorno a 600 sul rosso e l'immagine è pulita...

C'è chi usa questi valori con diametri ben superiori al mio ma da quote ben più basse, con in aggiunta meno trasparenza e problemi di seeing locale...

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010