1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è del 10 ottobre; presa praticamente con Luna Piena:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... .10.10.htm

Le due macchiette su una delle due code sono galassie, rispettivamente:
PGC 61116 di mag 15,3^ e PGC 61137 di 14,7^ mag.

Qui invece vedete l'evoluzione della cometa nelle ultime settimane:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... arradd.htm

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Danilo,

fammi capire...ma tu questa foto l'hai fatta da Roma?????? E in che zona ti trovi?

COMPLIMENTONI!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,

si, ormai quasi tutte le immagini che realizzo sono fatte dal quartiere ad owest
della capitale.
Con un po' di pazienza e attenzione si possono fare questa e altre foto anche
da una città come Roma, l'importante è saper scegliere le nottate migliori.
Ti ringrazio per i complimenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo
complimenti bella immagine, appena il meteo lo consente mi piacerebbe fare qualche ripresa su questa cometa.
Ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico!
Qualsiasi dato o informazione ti dovessero occorrere per riprendere la cometa
non hai che da chiedere: lo spazio del forum, per questo, mi risulta immenso! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo, mi hai fatto un regalo con questa tua ultima foto.

Quando puoi prova a darmi qualche consiglio per la ripresa. proverei con il Meade LXD55 da 10" F4 che inizialmente mi dava problemi di microflessioni oramai risolte dovute allo specchio primario che si era allentato nelle sue sedi ed un pò al supporto del secondario sulla lastra schmidt, probabilmente le dilatazioni termiche dell'estate si sono fatte sentire ora con il freddo causando una lieve contrazione dei materiali.

Spero che il filtro che uso Idas LPS P2 non mi tagli la coda come avvenne con il CLS.

Saluti Carlo

P.S. Ho risolto anche con la montatura, non aveva niente il problema era un lieve sbilanciamento e le cose risolte sopra.
Frà l'altro è in arrivo una nuova beta release del firmware che risolve problemini di parcheggio ed aggiunge nuove funzionalità.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa è una bellissima immagine, Danilo. Complimenti! Una curiosità: dove si trova ora la cometa?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma certamente, Carlo!
Dunque se non hai lampioni vicinissimi alla postazione eviterei a priori l'uso di filtri per attenuare l'IL.
Programmerei piuttosto le riprese fotografiche in concomitanza di quelle notti caratterizzate da cielo
dotato di ottima trasparenza e aria secca anche a scapito del seeing.
Eviterei come la peste le notti con alto tasso di umidità perché quasi sempre generano sui frame
gradienti complessi da eliminare.

Il tempo di esposizione di ogni singolo frame deve essere determinato in funzione del movimento
apparente della cometa e la scala immagine del proprio setup, a meno di usare dispositivi che
consentono di controbilanciare il movimento della cometa sulla sfera celeste, tipo l'autotracking
followup della GM2000.

La Garradd è comunque una cometa abbastanza luminosa; ad f/5 con 180 secondi se ne ottiene
già una buona immagine, sempre se sei disposto ad accettare un piccolo mosso registrabile già con
un telescopio con 1268mm di focale.

Sono contento che tu abbia finalmente risolto tutti i problemi del Mead e della GM2000: ora non
devi far altro che ... fotografare! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9635
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Anche questa è una bellissima immagine, Danilo. Complimenti! Una curiosità: dove si trova ora la cometa?



Grazie Luca!
Qui trovi il percorso in cielo della Garradd:

http://associazionecassini.files.wordpr ... -copia.jpg

Buona caccia!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thanks a lot, Danilo! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010