1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Luna
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra foto, altra elaborazione...

http://forum.astrofili.org/userpix/950_IMG_0239ElaborataFinale_1.jpg

Non so a voi... ma a me piace... Sarà che non ne capisco una mazza... :D Attendo i vostri commenti.
Per l'elaborazione ho usato solo Gimp, ma ora faccio una prova passandola anche sotto Iris.

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccola qua... a me sembra migliore, voi che dite?

http://forum.astrofili.org/userpix/950_IMG_0239ElaborataFinale2_1.jpg

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bene Fabrizio, la seconda è migliore della prima. Anche i contrasti e la saturazione mi sembrano su buoni livelli. Bravo :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Molto bene Fabrizio, la seconda è migliore della prima. Anche i contrasti e la saturazione mi sembrano su buoni livelli. Bravo :D


Mi lusinghi... piano con i complimenti altrimenti mi monto la testa :D:D:D
Certo che se a prima vista la foto può sembrare appena sufficiente, l'elaborazione può tirar fuori veramente molti particolari...
Grazie ancora dei consigli che vorrete darmi.

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh quando una foto è venuta bene, i complimenti non dovrebbero mancare. Invece di lusingarti troppo, usali come imput per fare sempe di meglio, io almeno faccio così :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Ciao fabrizio,
vedo con piacere che cominci ad ottenere qualche soddisfazione dai tuoi strumenti.

L'immagine ha qualche difetto, ma per essere tra le prime è sicuramente valida, e poi con un singolo scatto in afocale non è facile fare molto meglio. Per farti le ossa sulle tecniche di elaborazione (dove c'è sempre da imparare qualcosa), in rete trovi un sacco di tutorial, anche in italiano.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
f_petra ha scritto:
Ciao fabrizio,
vedo con piacere che cominci ad ottenere qualche soddisfazione dai tuoi strumenti.

L'immagine ha qualche difetto, ma per essere tra le prime è sicuramente valida, e poi con un singolo scatto in afocale non è facile fare molto meglio. Per farti le ossa sulle tecniche di elaborazione (dove c'è sempre da imparare qualcosa), in rete trovi un sacco di tutorial, anche in italiano.

Saluti,
Franco


Ciao Franco, e grazie ancora di tutto...
I difetti di cui parli, secondo te, son dovuti a elaborazioni poco accorte o a problemi di scatto? Il problema che ho riscontrato immediatamente è quello di tenere ferma quella maledetta macchinetta quando c'è un freddo della miseria :D:D:D
Ma sono sicuro che lavorandoci sopra le cose mmiglioreranno...
Sto poi aspettando che la Luna si svegli tardi, vorrei vedere che mi dice M31... 8)

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
In talune situazioni le elaborazioni possono migliorare in maniera anche sostanziale le immagini grezze. Tieni comunque conto che nessuna elaborazione è in grado di restituire quello che, per qualche motivo, è andato perso in fase di ripresa. La regola di base di ogni elaborazione è "garbage in, garbage out".

Nel caso delle tue immagini, credo che si possa ancora migliorare la ripresa. In ordine di tempo dovresti provare a lavorare su:

accoppiamento macchina-telescopio quanto più rigido possibile (usi un adattatore ad hoc?);
messa a fuoco (maschera di Hartmann, etc.);
tempi di esposizione (devi trovare il compromesso che "congela" il miglior seeing e allo stesso tempo offre la massima dinamica dell'immagine).

Solo a questo punto una adeguata post-elaborazione potrà valorizzare al massimo quanto hai ripreso.

Saluti,
Franco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
f_petra ha scritto:
Accoppiamento macchina-telescopio quanto più rigido possibile (usi un adattatore ad hoc?)


Veramente era semplicemente appoggiata all'oculare e retta a mano... :oops: Domani mi arriva la mia digitale, e a questo punto potro pensare a realizzare una qualche staffa per renderla solidale e coassiale con l'oculare. Le foto che ho fatto erano delle semplici prove, dettate più dalla curiosità e dall'euforia dello strumento nuovo che non da "studio" ragionato... :roll:
Grazie mille per i consigli

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
elfobianco ha scritto:
f_petra ha scritto:
Accoppiamento macchina-telescopio quanto più rigido possibile (usi un adattatore ad hoc?)


Veramente era semplicemente appoggiata all'oculare e retta a mano... :oops: Domani mi arriva la mia digitale, e a questo punto potro pensare a realizzare una qualche staffa per renderla solidale e coassiale con l'oculare. Le foto che ho fatto erano delle semplici prove, dettate più dalla curiosità e dall'euforia dello strumento nuovo che non da "studio" ragionato... :roll:
Grazie mille per i consigli

Fabrizio


Beh, se questo era uno scatto tanto per provare, chissà cosa farai in seguito! Ho avuto anch'io lMTO 1000 per diversi anni e devo dirti che già hai ottenuto un risultato molto interessante. Per mia esperienza, a parte casi particolarissimo, passando dalla ripresa di una singola immagine ad un filmato si ha un fattore di miglioramnto compreso tra 3 e 5 (parlo ovviamente della mia sola esperienza)...ti consiglio vivamente di provare in questo modo, se già ottiene simili risultati con uno scatto simile, vedrai che immediatamente un notevole salto di qualità! Buone foto


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010