1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao a Tutti intanto voglio fare i complimenti a tutti gli astro images di questo forum,
esperti e meno esperti,per le ottime e bellisime riprese che state facendo.
Qui vi allego le mie riprese fate la notte tra il 5 e il 6 ottobre 2011, ho fatto anche un esperimento,
che consiste nell'allungare la focale con una prolunga mettendola prima della barlow e dopo la barlow,
qui sotto vi allego la descrizione delle foto in ordine di grandezza e come le ho ottenute,sperando che queste riprese vi piaciono,e in attesa di altre riprese vi saluto,ciao :) .

1) GIOVE 1 (Ripresa senza l'uso della prolunga, usando solo la Barlow apo da 2x e la focale e di F/3600 (F/24),qui e nella foto succesiva (GIOVE 2) ho usato lo stesso sistema,proprio per riprendere insieme tutti e tre i satelliti, insieme alla macchia rossa, ( Nella foto GIOVE 2 noterete delle linee,non è un difetto di ripresa,ma quando ho inquadrato giove per farci entrare tutti e tre i satelliti ho dovuto inclinare l'inquadratura,cosi purtroppo per riportarlo nel modo normale,usando registax e il settaggio ruota mi lascia sempre queste linee).

2) GIOVE 2 (Stessa procedura descritta già sopra).
3) GIOVE 3 (Per ripredere questa ripresa ho usato prima una prolunga di 10 CM. e mezzo e dopo la
Barlow da 2x apo, la focale penso (ma non ho fatto una misura precisa);dovrebbe attestarsi intorno
a F/4000 (F/26),lo stesso procedimento l'ho usato riprendendo anche la foto di GIOVE 4.
4) GIOVE 4 (Stessa procedura descritta sopra).
5) GIOVE 5 (In questa ripresa invece ho invertito la sequenza,ho inserito prima la barlow apo da 2x e poi la prolunga da 10 CM. e mezzo, ottenendo così una focale molto più spinta,penso che si attesti intorno a F/5000 (F/33),purtroppo in questa ripresa e usando un telescopio come il mio (maksutov 150mm,la raccolta di luce si abbassa notevolmente per cui nella fase di impostazione dei vari parametri della camera ho avuto molte difficolta,e non sono potuto andare (nell'aquisizione dei vari frame),oltre 800,cosi in fase di elaborazione,avendo cosi pochi frame si nota molto nettamente il rumore causato dalla camera.
C'è qualcuno che mi può darmi qualche consiglio o procedura per diminuire o eliminare del tutto questo rumore,e rendere più buona immagine ripresa?
Ho provato sia con registax che photoshop ma questo e il miglior risultato ottenuto,che per me e già un ottimo risultato,visto le condizioni di ripresa e il telescopio usato.
Ciao :) .


Allegati:
giove 1.jpg
giove 1.jpg [ 27.18 KiB | Osservato 639 volte ]
giove 2.jpg
giove 2.jpg [ 27.19 KiB | Osservato 639 volte ]
giove 3.jpg
giove 3.jpg [ 26.26 KiB | Osservato 639 volte ]
giove 4.jpg
giove 4.jpg [ 26.46 KiB | Osservato 639 volte ]
giove 5.jpg
giove 5.jpg [ 30.96 KiB | Osservato 639 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Ultima modifica di gioveluna il lunedì 10 ottobre 2011, 19:24, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole, e molto molto ben fatte, complimenti.
Toglierei un po' di rumore, e alzeri il gamma per una maggiore luminosita'.
Complimenti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo, anche per quando riguarda il consiglio,provveder a meterlo in atto.
Ciao. :) .

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella :D Immagini molto "soft"!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Grazie Luca.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio veramente belle immagini, soprattutto considerando che sono fatte con soli 15 cm di apertura! Comincia a pensare a qualche tubo più grande così lo sfrutti al meglio... ormai il manico c'è!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto la prima, morbida elaborazione. Complimenti gioveluna.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Giulio veramente belle immagini, soprattutto considerando che sono fatte con soli 15 cm di apertura! Comincia a pensare a qualche tubo più grande così lo sfrutti al meglio... ormai il manico c'è!


Grazie Guido, in effettti sto pensando di prendere un tubo più grande,sarei tentato al celestron 9 pollici e mezzo,ci pensero un pò su.


Luke1973 ha scritto:
Mi piace molto la prima, morbida elaborazione. Complimenti gioveluna.


Grazie Luke.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessanti questi lavori.
COme hai realizzato la prolunga?
Vorrei farla pure io.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voyager75 ha scritto:
interessanti questi lavori.
COme hai realizzato la prolunga?
Vorrei farla pure io.


:) Ciao voyager,la prolunga lo comprato, sarebbe una prolunga semplice,che si adopera per
elliminare l'uso del diagonale nei rifrattori a corta focale, che usandolo senza prisma non vanno a fuoco.
In M.P. ti allego il link dove lo comprato).

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010