1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno a tutti,
Nelle numerose prove di registrazione e conseguente elaborazione finale noto che il mio Giove rispetto ai migliori che vengono postati sul forum sembrano sempre piuttosto sfuocati.
Io uso un mio metodo che forse non e' quello piu' esatto:
Registro il filmato di circa 2 / 3 min per sessione, vista la velocita' di giove, che sono circa 1500 frames a 1024 x 768 di risoluzione con la dbk ic capture della Source.
Una volta ottenuti i frames elaboro con registax ottenendo poi il risultato finale.
Quello che mi chiedo e' se sto facendo la cosa migliore per ottenere un buon risultato.
Leggo in giro per i post del forum che parecchi utenti applicano un sistema di registrazione con piu' filtri. ( ma i filmati vengono uniti per poi essere elaborati con registax? o vengono elaborati singolarmente per poi prendere il migliore?)
50 gb di filmati sono parecchi e non riesco proprio a capire se vengono usati insieme.
Per avere un 'immagine meno sfuocata e' importante la ripresa o si tratta solo di una post elaborazione con i vari programmi di elaborazione foto?.
Non sono riuscito a trovare una guida esaustiva, per quello pongo queste domande.
Ringrazio anticipatamente delle risposte per chiunque abbia un suggerimento su come svolgere al meglio le riprese.
Ciao a Tutti

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.

Prima di tutto usare un Box di 1024x768 su Giove risulta eccessivo, quindi direi di utilizzare un Box di ripresa di 640x480 piu' che ottima, cosi' alleggeriamo anche l'HD, e velocizziamo il processo elaborativo del Softwer.

Il tempo massimo per Giove, e' di 120sec.
Ma molto dipende se ci sono transiti, e qui il tempo si riduce, o non ci sono, quindi possimao stare sui 110/120 tranquillamente.
Altro fattore importante anche la focale di utilizzo, maggiore sara', e minore sara' il tmpo di ripresa, per ovvi motivi.
Spero di non sbalgiare in questo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

IO personalmente con una focale compresa tra gli 8000/10000, non supero mai gli 80/90sec, ma gia' per me 90sec, sono tanti. :evil: :evil:
Ecco perche' si prediligono camere super sensibili, con un FramRate di acquisizione altissimo.
+ Frame riprendi, e piu' puoi sfruttare l'elaborazione senza far emergere rumore, e artefatti dovuto ai filtri usati, in maniera eccessiva.


- Non si uniscono mai filmati singoli di pianeti, per poi unire il tutto ed elaborare.
Sarebbe impossibile, uno per il primo punto sopra sul tempo di rotazione, e due perche' avresti due momenti di tempi differenti come ripresa.

- Certo che fai la cosa migliore elaborando ogni singolo filmato con Registax, a parte che il seeing di ripresa si Ottimo, e parliamo di un buon 6/10 in su.
Se il risultato risulta impastato, e poco nitido dipende da tantissimi fattori.

- Seeing prima di tutto.
-Condizioni di ripresa
-Luogo di riprsa
-Strumentazione, tra cui ( Montatura, Ottica, camera e acquisizione )
e in questo includiamo ( Acclimatamento, collimazione, ottimizzazione del propio Setup limite, Fuoco perfetto del soggetto, e " Mamma Super Seeing )!!!
-Infine Elaborazione, sfruttando al limite il filmato acquisito, con una discreta/buona capacita' elaborativa.

- I 50gb si riferiscono quasi sicuramente al totale dei filamti ripresi.
Calcola che ogni singolo filamato pesa 1.5gb, quindi fai su per giu' 30filmati, fatti tu' i conti :wink: , specialemnte se si acquisiscono dai 2000/4000 frame per filmato, fai subito a raggiungere i 50gbm se non a superarli. :mrgreen: :mrgreen:

Per la guida inizia a postare i tuoi filmati, e al resto ci pensa il Forum. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Ciao.

Prima di tutto usare un Box di 1024x768 su Giove risulta eccessivo, quindi direi di utilizzare un Box di ripresa di 640x480 piu' che ottima, cosi' alleggeriamo anche l'HD, e velocizziamo il processo elaborativo del Softwer.

Il tempo massimo per Giove, e' di 120sec.
Ma molto dipende se ci sono transiti, e qui il tempo si riduce, o non ci sono, quindi possimao stare sui 110/120 tranquillamente.
Altro fattore importante anche la focale di utilizzo, maggiore sara', e minore sara' il tmpo di ripresa, per ovvi motivi.
Spero di non sbalgiare in questo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

IO personalmente con una focale compresa tra gli 8000/10000, non supero mai gli 80/90sec, ma gia' per me 90sec, sono tanti. :evil: :evil:
Ecco perche' si prediligono camere super sensibili, con un FramRate di acquisizione altissimo.
+ Frame riprendi, e piu' puoi sfruttare l'elaborazione senza far emergere rumore, e artefatti dovuto ai filtri usati, in maniera eccessiva.


- Non si uniscono mai filmati singoli di pianeti, per poi unire il tutto ed elaborare.
Sarebbe impossibile, uno per il primo punto sopra sul tempo di rotazione, e due perche' avresti due momenti di tempi differenti come ripresa.

- Certo che fai la cosa migliore elaborando ogni singolo filmato con Registax, a parte che il seeing di ripresa si Ottimo, e parliamo di un buon 6/10 in su.
Se il risultato risulta impastato, e poco nitido dipende da tantissimi fattori.

- Seeing prima di tutto.
-Condizioni di ripresa
-Luogo di riprsa
-Strumentazione, tra cui ( Montatura, Ottica, camera e acquisizione )
e in questo includiamo ( Acclimatamento, collimazione, ottimizzazione del propio Setup limite, Fuoco perfetto del soggetto, e " Mamma Super Seeing )!!!
-Infine Elaborazione, sfruttando al limite il filmato acquisito, con una discreta/buona capacita' elaborativa.

- I 50gb si riferiscono quasi sicuramente al totale dei filamti ripresi.
Calcola che ogni singolo filamato pesa 1.5gb, quindi fai su per giu' 30filmati, fatti tu' i conti :wink: , specialemnte se si acquisiscono dai 2000/4000 frame per filmato, fai subito a raggiungere i 50gbm se non a superarli. :mrgreen: :mrgreen:

Per la guida inizia a postare i tuoi filmati, e al resto ci pensa il Forum. :wink:


Grazie Angelo, di nome e di fatto, :D :D :D metto subito in pratica i tuoi insegnamenti. Questa è l'ultima foto che ho fatto: Dammi un giudizio
Ciao Gigi


Allegati:
640 org giove live 0026 11-10-06 01-42-40.jpg
640 org giove live 0026 11-10-06 01-42-40.jpg [ 109.45 KiB | Osservato 549 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dai qualche dato di ripresa, elaborazione, acquisizione, somma, ecc...ecc...ecc.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Cosi' posso esserti piu utile.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Mi dai qualche dato di ripresa, elaborazione, acquisizione, somma, ecc...ecc...ecc.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Cosi' posso esserti piu utile.. :wink:

Ciao Angelo, tele Takahashi 250 web -cam imaging source DBK 31 AU frames 1300
a 15 fps ho tirato al massimo la barlow 3 x non so la focale, seeing 6-7/10 trasparenza discreta elaborato con registax 6 e pochissimo con photoshop
Ho provato nuove elaborazioni rendendole più morbide, perdendo qualche dettaglio ma reso più gradevole la foto. Che ne pensi?
Ciao Gigi


Allegati:
640 giove0028 11-10-06 01-51-21.jpg
640 giove0028 11-10-06 01-51-21.jpg [ 96.93 KiB | Osservato 472 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un elaborazione molto gradevole, morbida, e con molti dettagli.
Devi solo rivedere il bilanciamento cromatico, prova il White di Iris, tende un po' al Blu'/Magenta, forse anche dipeso dalla
trasparenza discreta, infaatti se noti i bordi sono molto bluastri, credo distorsione atmosferica..
Non male davvero questa elaborazione. :wink:


Allegati:
Giove Iris.JPG
Giove Iris.JPG [ 216.58 KiB | Osservato 465 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che i suggerimenti di Angelo sono davvero doni preziosi! :wink: Lo ringrazio anche io...
Per quanto riguarda la tua foto, la seconda la trovo davvero molto molto bella ma, sul mio monitor, la vedo un po' bluastra...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Direi che i suggerimenti di Angelo sono davvero doni preziosi! :wink: Lo ringrazio anche io...
Per quanto riguarda la tua foto, la seconda la trovo davvero molto molto bella ma, sul mio monitor, la vedo un po' bluastra...

Grazie Luke, per alleviare a questo inconveniente ho collegato il compuer al monitor tv in hd e vedo benissimo, invece sul pc portatile la vedo anch'io come te. Ho chiesto a qualche amico i loro pareri sui colori, quelli che hanno il pc di nuova generazione la vedono chiara e ben bilanciata altri con pc più obsoleti verso il blu, le prossime foto cercherò di mediare.
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Davvero un elaborazione molto gradevole, morbida, e con molti dettagli.
Devi solo rivedere il bilanciamento cromatico, prova il White di Iris, tende un po' al Blu'/Magenta, forse anche dipeso dalla
trasparenza discreta, infaatti se noti i bordi sono molto bluastri, credo distorsione atmosferica..
Non male davvero questa elaborazione. :wink:

Grazie Angelo, seguirò i tuoi consigli. :D

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartiamo da zero
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Luigi. Complimenti per la foto.
La seconda è molto gradevole.

In effetti tirando troppo i livelli dei wavelet si rischia di avere immagini un po' innaturali, con aree eccessivamente contrastate.
Quoto Angelo anche io sui vari suggerimenti.

Devi solo rivedere un po' il bilanciamento dei colori. Nel mio monitor mi pare che l'immagine tenda al blu-magenta

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010