1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NB: Questo programma è ancora in fase di test grazie anche all'aiuto degli amici di questo forum. Vi prego di leggere questa discussione fino alla fine in quanto più avanti potrebbero esserci informazioni importanti sul programma aggiunte in seguito.

Ciao a tutti,
pochi minuti fa ho messo online una versione provvisoria di AstroCam. Ho scritto questo programma perché i più comuni software con cui gli astrofili sono soliti acquisire i filmati per le riprese degli oggetti del Sistema Solare a mio avviso hanno alcuni limiti che ho cercato di colmare. Premetto che malgrado AstroCam sia stato concepito per essere utilizzato con le camere DMK, DFK e DBK della Imaging Source dovrebbe (il condizionale è d'obbligo in questi casi) funzionare con qualsiasi webcam che supporti lo standard WDM (quasi tutte ormai).

Ecco quello che fa AstroCam:

1. Ci evita di dover scegliere il codec con cui registrare i filmati. Se riprendiamo in bianco e nero AstroCam registra in RGB8, se invece riprendiamo a colori in RGB24. Si tratta di due codec non compressi già disponibili in tutti i moderni PC e quindi i filmati ripresi da AstroCam possono essere visualizzati ed elaborati anche su PC nei quali non è stato installato il software della DMK.

2. Permette di sovrapporre dei reticoli all'immagine durante l'anteprima. I reticoli vengono spenti durante le riprese.

3. Permette di regolare i principali parametri di ripresa (tempo di posa, guadagno, luminosità e gamma) senza dover aprire la finestra di impostazione della camera. Tutti i parametri possono essere salvati su un file e richiamati quando servono.

4. AstroCam può pilotare fuocheggiatori elettrici e ruote portafiltri motorizzate che dispongano di driver ASCOM. La posizione del fuoco ed il filtro possono essere salvati insieme alle impostazioni della camera. fare una tricromia o una quadricromia diventa facile: basta mettere il filtro giusto, correggere il fuoco ed impostare i parametri della camera (tempo di posa e guadagno ad esempio) e salvare questi parametri in una delle quattro memorie (L, R, G o B). Quando si avvia la ripresa di una sequenza AstroCam per ogni canale cambia il filtro, corregge il fuoco, modifica i parametri di ripresa ed avvia la ripresa. Il tutto in pochi istanti dando modo di ottenere un buon numero di fotogrammi anche sui pianeti a rotazione veloce.

5. Se non si ha una ruota portafiltri motorizzata è comunque possibile effettuare sequenze perdendo pochi secondi: AstroCam al termine di un filmato richiama i parametri della camera per il canale successivo ed attende la pressione del tasto ENTER per riprendere a filmare una volta che avremo cambiato manualmente il filtro.

6. AstroCam salva nella stessa cartella dei filmati un file di testo con i dati di ripresa di ogni filmato, annotando tutte le regolazioni della camera e vari altri parametri se disponibili.

7. È possibile registrare filmati sui quali è sovrapposto l'orario universale. Se si riprendono transiti o occultazioni questo orologio impresso sui filmati potrà essere utile per ricavare gli istanti dei contatti.

Malgrado sia stato scritto in VB.NET AstroCam è piuttosto veloce nell'acquisizione. In bianco e nero (o in RAW se si usa una DBK/DFK) sul mio PC riesce a riprendere praticamente al massimo framerate disponibile. Questo perché durante l'acquisizione vengono interrotte la gran parte dei controlli (ad esempio non viene aggiornato l'istogramma o i valori massimo e minimo di luminosità dell'immagine).

Io avrei davvero piacere se voleste provare AstroCam dandomi poi pareri e consigli. In particolare vorrei sapere se funziona con le DMK con interfaccia USB (io l'ho provato solo con camere FireWire) e se funziona con le vostre periferiche.

Per il momento non ho preparato delle istruzioni, ma ritengo sia abbastanza facile da usare e nel caso chiedete qui. Ovviamente AstroCam è scaricabile ed utilizzabile gratuitamente. Al momento è possibile solo l'installazione via web (vale a dire che il PC su cui volete installare AstroCam deve essere connesso ad internet per tutto il processo di installazione).

Ecco l'indirizzo per scaricare ed installare AstroCam:
http://www.astropix.it/astrocam/


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 19 aprile 2010, 10:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo proverò senza dubbio visti i tanti problemi che mi ha creato IC Capture...grazie Ivaldo, ti farò sapere che ne penso! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ivaldo...ma chi sei...un mostro informatico!!!!! :shock:

Grazie

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ivaldo c'è qualche problema nell'installazione perlomeno sul mio pc. Mi da un messaggio d'errore

"Impossibile installare o eseguire l'applicazione. E' necessario prima installare l'assembly ASCOM Exceptions versione 1.1.0.0 nella cache di assembly globale (CAG).
Contattare l'amministratore del sistema."

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me ha dato errore....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io non riesco ad installarlo. Ho provato sia con Firefox che con Explorer, con risultati simili

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, bravo! io non sono mai riuscito a trovare documentazione che spiegasse come registrare filmati in WDM, mi sono fermato alla visualizzazione... dai passa il codice!

PS certo che vb.net per l'installazione è proprio una sòla!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non poteva che essere un avvio difficile... nel mio stile!
Immagino che gli amici che avevano problemi di installazione non avessero sul loro PC la piattaforma ASCOM installata. Credo d'aver risolto con la versione 0.1.0.7 che trovate ora al solito indirizzo:
http://www.astropix.it/astrocam/publish.htm

Ad ogni modo io vi consiglio di installare anche la piattaforma ASCOM aggiornata alla versione 5.5.1. L'installer della versione 5b si trova qui:
http://download.ascom-standards.org/ASCOMPlatform5b.msi

Qui invece c'è l'installer dell'aggiornamento ASCOM alla versione 5.5.1:
http://download.ascom-standards.org/ASCOMPlatform5.5.1Update.exe

Come ultima cosa vi consiglio caldamente di aggiornare i driver della vostra DMK/DFK/DBK. L'ultima versione è scaricabile da qui:
http://www.astronomycameras.com/it/support/downloads/

Fatemi sapere!

andreaconsole ha scritto:
ah, bravo! io non sono mai riuscito a trovare documentazione che spiegasse come registrare filmati in WDM, mi sono fermato alla visualizzazione... dai passa il codice!


Ti scriverò in privato...
:)

andreaconsole ha scritto:
PS certo che vb.net per l'installazione è proprio una sòla!

È un vero disastro, o almeno sono un disastro io che fatico a capirne la filosofia.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il domenica 18 aprile 2010, 12:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ora è OK!!!!!

Fantastico Ivaldo!

Grazie mille.

Alessandro :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ivaldo, per esser veramente perfetto dovresti aggiungere due funzioni:

la prima è quella della possibilità di croppare l'immagine per poter utilizzare risoluzioni non standard.
la seconda è quella di poter variare i fps in funzione delle esigenze.

Tks

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010