NB: Questo programma è ancora in fase di test grazie anche all'aiuto degli amici di questo forum. Vi prego di leggere questa discussione fino alla fine in quanto più avanti potrebbero esserci informazioni importanti sul programma aggiunte in seguito.Ciao a tutti,
pochi minuti fa ho messo online una versione provvisoria di AstroCam. Ho scritto questo programma perché i più comuni software con cui gli astrofili sono soliti acquisire i filmati per le riprese degli oggetti del Sistema Solare a mio avviso hanno alcuni limiti che ho cercato di colmare. Premetto che malgrado AstroCam sia stato concepito per essere utilizzato con le camere DMK, DFK e DBK della Imaging Source dovrebbe (il condizionale è d'obbligo in questi casi) funzionare con qualsiasi webcam che supporti lo standard WDM (quasi tutte ormai).
Ecco quello che fa AstroCam:
1. Ci evita di dover scegliere il codec con cui registrare i filmati. Se riprendiamo in bianco e nero AstroCam registra in RGB8, se invece riprendiamo a colori in RGB24. Si tratta di due codec non compressi già disponibili in tutti i moderni PC e quindi i filmati ripresi da AstroCam possono essere visualizzati ed elaborati anche su PC nei quali non è stato installato il software della DMK.
2. Permette di sovrapporre dei reticoli all'immagine durante l'anteprima. I reticoli vengono spenti durante le riprese.
3. Permette di regolare i principali parametri di ripresa (tempo di posa, guadagno, luminosità e gamma) senza dover aprire la finestra di impostazione della camera. Tutti i parametri possono essere salvati su un file e richiamati quando servono.
4. AstroCam può pilotare fuocheggiatori elettrici e ruote portafiltri motorizzate che dispongano di driver ASCOM. La posizione del fuoco ed il filtro possono essere salvati insieme alle impostazioni della camera. fare una tricromia o una quadricromia diventa facile: basta mettere il filtro giusto, correggere il fuoco ed impostare i parametri della camera (tempo di posa e guadagno ad esempio) e salvare questi parametri in una delle quattro memorie (L, R, G o B). Quando si avvia la ripresa di una sequenza AstroCam per ogni canale cambia il filtro, corregge il fuoco, modifica i parametri di ripresa ed avvia la ripresa. Il tutto in pochi istanti dando modo di ottenere un buon numero di fotogrammi anche sui pianeti a rotazione veloce.
5. Se non si ha una ruota portafiltri motorizzata è comunque possibile effettuare sequenze perdendo pochi secondi: AstroCam al termine di un filmato richiama i parametri della camera per il canale successivo ed attende la pressione del tasto ENTER per riprendere a filmare una volta che avremo cambiato manualmente il filtro.
6. AstroCam salva nella stessa cartella dei filmati un file di testo con i dati di ripresa di ogni filmato, annotando tutte le regolazioni della camera e vari altri parametri se disponibili.
7. È possibile registrare filmati sui quali è sovrapposto l'orario universale. Se si riprendono transiti o occultazioni questo orologio impresso sui filmati potrà essere utile per ricavare gli istanti dei contatti.
Malgrado sia stato scritto in VB.NET AstroCam è piuttosto veloce nell'acquisizione. In bianco e nero (o in RAW se si usa una DBK/DFK) sul mio PC riesce a riprendere praticamente al massimo framerate disponibile. Questo perché durante l'acquisizione vengono interrotte la gran parte dei controlli (ad esempio non viene aggiornato l'istogramma o i valori massimo e minimo di luminosità dell'immagine).
Io avrei davvero piacere se voleste provare AstroCam dandomi poi pareri e consigli. In particolare vorrei sapere se funziona con le DMK con interfaccia USB (io l'ho provato solo con camere FireWire) e se funziona con le vostre periferiche.
Per il momento non ho preparato delle istruzioni, ma ritengo sia abbastanza facile da usare e nel caso chiedete qui. Ovviamente AstroCam è scaricabile ed utilizzabile gratuitamente. Al momento è possibile solo l'installazione via web (vale a dire che il PC su cui volete installare AstroCam deve essere connesso ad internet per tutto il processo di installazione).
Ecco l'indirizzo per scaricare ed installare AstroCam:
http://www.astropix.it/astrocam/