1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,non sono nuovo del forum ,ma sono intervenuto poche volte, più che altro mi limito a leggervi e ad ammirare i vostri capolavori.
Ci sono delle riprese planetarie che sono veramente straordinarie,mi lasciano a bocca aperta...... .
Io sono un pò di anni che ci provo ,ma i risultati sono deludenti.Non sò dove sbaglio.Il mio strumento è un LX200 gps da 10" e la camera è una modesta Toucam II (Comunque anche recentemente ho visto un Giove bellissiomo ripreso con un 8" e la Toucam II)
Io trovo che i miei risultati manchino di definizione e non so se attribuire la colpa al seeing o a una mia incapacità a trovare il fuoco giusto oppure la colpa è dello strumento.
Devo dire che nel mio sito non c'è mai un buon seeing, ma proprio mai !!!!!!!!Purtroppo sono sul fianco di una stretta valle e avrò visto gli anelli di diffrazione si e nò un paio di volte.
Un'altra mia limitazione è che non sono per niente bravo nell'elaborazione dei filmati, mi limito a dare in pasto a registax il filmato e aspetto che lui faccia il lavoro senza sapere su quali parametri intervenire.
Mi sapete dare qualche consiglio voi che siete così bravi nella ripresa planetaria ??
Allego un Giove del 04/10 ripreso con LX200 + Toucam II+ Ir Cut +Or19mm+ proiezione 55mm.
C'è Giove e il transito di Europa di questa notte
Straiker


Allegati:
CCDCap0060_0154.jpg
CCDCap0060_0154.jpg [ 10.17 KiB | Osservato 319 volte ]
CCDCap0039_0023.jpg
CCDCap0039_0023.jpg [ 11.7 KiB | Osservato 319 volte ]
CCDCap0056.jpg
CCDCap0056.jpg [ 11.27 KiB | Osservato 319 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao piacere di conoscerti :D
Allora, così su due piedi mi sentirei di chiederti quali sono i dati di acquisizione...le immagini che vediamo sono così luminose oppure hai alzato tu luminosità, contrasto esposizione in fase di post-processing?
La sensazione che ho è che hai ripreso a valori di ADU troppo bassi, al punto che il singolo fotogramma risulta avere poca dinamica ed in post-processing viene difficile tirar fuori dettagli.
Ripeto questa è la prima impressione, prova a darci qualche dato così vediamo di capire.
Eventualmente contattami via mp :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo e grazie per la risposta.
Dunque: le immagini sono così luminose dopo la sola elaborazione con registak, anzi a volte devo intervenire coi livelli ,scurendo, con PS.In effetti anche io ho notato che la parte centrale del pianeta è satura.
Io riprendo usando K3CCDtools con il setup che ho descritto e con 5fps e ,mi sembra, a 1/15 e con il guadagno quasi tutto basso.
Mi sembra che il valore degli ADU si intorno a 200-170.
dov'è che sbaglio ??

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi vorresti dire che il pianeta lo vedi così luminoso già a schermo?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si..... a 5fps lo vedo così luminoso a schermo e devo abbassare sotto la metà il cursore del Gain per non saturare.
con questo setup (LX200 + Toucam II+ Ir Cut +Or18mm+ proiezione 55mm) all'incirca sono sui 7500 mm di focale quindi a feq=30.
Scusa ma ti sembra strano questo ??? Giove è molto luminoso !!!!

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, sicuramente si può fare qualcosa in fase di elaborazione e ripresa per migliroare. Cerca di stare sui 180 adu circa in ripresa, e magari invece di 5 fps viaggia a 10 fps.
Per registax c'è l'ottimo tutorial di Antonello che trovi nel primo post di questa sezione. Dagli un'occhiata perchè ci sono spiegate un sacco di cose utilissime.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.Mi studierò a fondo il tutoria e proverò a riprendere a 10fps anche se così l'immagine diventa un sacco rumorosal

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colpa del seeing ??
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il fatto è che bisogna scendere a compromessi: in un minuto a 5 fps prendi solo 300 fotogrammi, sono pochi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010