1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivata stamattina la nuova Point Grey Chameleon CMLN-N13S2C che sto cercando di imparare ad usare.

Ecco la prima foto: 330 fotogrammi su 520 ripresi alla massima risoluzione, Registax + Photoshop.

Ringrazio chi mi darà consigli e chi mi dirà i nomi dei due crateri più grandi.


Allegati:
MOON 2.jpg
MOON 2.jpg [ 510.45 KiB | Osservato 786 volte ]
Astr._018.jpg
Astr._018.jpg [ 440.94 KiB | Osservato 764 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a rispondermi da solo, i due crateri dovrebbero essere Hipparchus e Albategnius.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao fai bene a risponderti da solo, perché ho notato che in questo sito si rispondono una cerchia ristretta di utenti.....gli altri li snobbano...in pratica una casta :wink:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah Spark 70, ci vuole un pò di pazienza, i Forum sono tutti così... :lol:

Però devo dire che quando ho chiesto informazioni o consigli, mi hanno sempre risposto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Però devo dire che quando ho chiesto informazioni o consigli, mi hanno sempre risposto.

Infatti, ma non tutti capiscono che magari gli utenti hanno anche altro da fare che non seguire il forum 24 ore al giorno. :D

Comunque, per venire alla tua foto, come mai così' pochi frame? Io, quando possibile, ne faccio molti, anche 3/4 mila, e poi ne sommo sempre pochini (a seconda del seeing, dai 200 del seeing orrendo ai 500 del seeing molto buono).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no e proprio un club.....ti assicuro e comunque nota bene che quando mette una foto un certo utente o utenti gli altri amici ( sempre gli stessi) rispondono all'istante ......bello! Stupendo! Strepitoso e via dicendo :twisted:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
reynolds ha scritto:
Provo a rispondermi da solo, i due crateri dovrebbero essere Hipparchus e Albategnius.

Anche cercare di capire che cosa si è ripreso fa parte del "divertimento" ! :wink:
spark70 ha scritto:
Ciao fai bene a risponderti da solo, perché ho notato che in questo sito si rispondono una cerchia ristretta di utenti.....gli altri li snobbano...in pratica una casta :wink:

Questo genere di commento te lo potevi proprio risparmiare!
spark70 ha scritto:
No no e proprio un club.....ti assicuro e comunque nota bene che quando mette una foto un certo utente o utenti gli altri amici ( sempre gli stessi) rispondono all'istante ......bello! Stupendo! Strepitoso e via dicendo :twisted:

E pure questo. :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro spark70, ti inviterei a moderare i termini della discussione.
Il punto è molto semplice: per ottenere delle risposte, bisogna saper porre delle domande, qui non esistono caste.
Mi spiego.
Postare in un forum, per di più in una sezione di alta risoluzione, quindi "spinta" per definizione, per chiedere semplicemente il nome di due crateri lunari- quando il web è traboccante di software e di atlanti lunari fruibili da chiunque- o generici "consigli", non attira sicuramente, poichè palesemente non suscita interesse negli utenti.
Ora, ricercare per conto proprio il nome dei crateri e ad esempio chiedere perchè un cratere è più "bruciato" di un altro oppure come fare ad evitare di sovraesporre delle zone lunari prossime al terminatore, pur rimanendo ad ADU sufficienti per il processing, credo già sarebbe decisamente diverso.
Se si vogliono intavolare delle discussioni costruttive, ribadisco, è necessario saper chiedere.
Questa non vuole essere una paternale da moderatore a utente, ma lamentarsi è semplice, darsi da fare per eliminare alla radice la causa delle lamentele, un po' meno, quindi se volete che chi ha più esperienza di voi possa aiutarvi, chiedete in maniera esplicita.
Termino questo OT doveroso, e propongo a Reynolds di riformulare in modo puntuale e diretto di cosa ha bisogno, cogliendo l'occasione per esortare tutti gli utenti che leggono a muoversi in questa direzione, al fine di evitare lamentele inutili e poco costruttive.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo scritto testualmente: Ringrazio chi mi darà consigli e chi mi dirà i nomi dei due crateri più grandi.

Stamattina, ho sfogliato il mio atlante lunare, e sono riuscito a trovare i nomi dei due crateri da solo, cosa che poi ho riportato, per evitare appunto risposte alla seconda parte della mia domanda.

Intendevo quindi ricevere qualche commento e soprattutto consigli per le foto in questione, tutto qui.

Ringrazio Pillolli per la sua risposta.

Il problema è che ho ripreso alla massima rislouzione 1396 x960, ma se aumentavo il numero dei fotogrammi, Registax non mi importa files AVI non compressi oltre i 2 Gb.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova con Avistack. Sulla Luna lo preferisco.
Anche a me Registax a volte non ne vuole sapere di elaborare filmati da oltre 2 Gb.

Riguardo alle immagini sono troppo rumorose (lo risolvi aumentando il numero di fotogrammi) e presentano zone sovraesposte. Cerca di settare meglio l'esposizione e il gamma.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010