1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 4 Ottobre...
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, in attesa del seeing ottimale, vi propongo questa immagine, relativa a ieri notte, dalla Capitale.
Serata iniziata bene, ma poi letteralmente "precipitata", al punto che focheggiavo a fatica in IR :?
Tutto sommato il risultato mi soddisfa per aver avuto un 4-5/10, ho fatto ulteriori prove sul bilanciamento del bianco che finalmente risulta ben riuscito e mi pare ottimale, datemi qualche parere.
La tricromia è una IR-(IR+L)-L e per completezza ho voluto postare anche un IR.
Nonostante la reputi un'immagine in "mid-res", porto alla vostra attenzione l'attività della EZ, nella quale si notano diversi festoni, due barge sufficientemene definiti nella zona nord della NEB e la SEB in attività nei pressi della GRS, tubolenta e viva più che mai :wink:
Insomma, monitoriamo questi cambiamenti ed evoluzioni su Giove, avere consapevolezza di ciò che andiamo a riprendere, a mio avviso, dà un valore aggiunto ai lavori che decidiamo di condividere in questo spazio :D
Fatemi sapere cosa ne pensate ...


Allegati:
jupiter 22 30 2011 10 03 color&R.jpg
jupiter 22 30 2011 10 03 color&R.jpg [ 165.56 KiB | Osservato 615 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 4 Ottobre...
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello Matteo!! :)
e complimenti per tutta la descrizione dell'immagine...sei da esempio ...!!
un signor giove :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 4 Ottobre...
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un buon Giove Matteo!!

Purtroppo il seeing non t'ha aiutato, son sicuro che in condizioni ideali il tuo bellissimo tubo potrà fare molto di più!! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 4 Ottobre...
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cielo è sempre lì, ci riprovo ogni notte in cui ho tempo come ormai da 6-7 anni a questa parte :wink:
Come spesso si è dibattuto, fare HiRes è una questione non solo di bravura in elaborazione o di ottica, ma soprattutto di turbolenza atmosferica. Nonostante ciò, credo che anche un risultato come questo, sotto al limite della sufficienza in termini di seeing, pur non eccellente dal punto di vista dei dettagli risolti, possa dare qualche informazione interessante dal punto di vista scientifico, e spunti di discussione su cui dibattere :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010