1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...seeing indecente come al solito,una cosa mostruosa vorrei sapere dove trovano il buon seeing tanti qui sopra ...boh,ripresa delle 06:33,unico particolare l'ombra di io sulla grs cosa che non mi era mai capitata in anni di osservazioni e riprese,come sempre c4 f/40,neximage uv ir cut somma 1200 frames circa,el r6 iris.
sarebbe interessante trovare io sul disco di giove ma è ben mimetizzato io non lo vedo.....


Allegati:
spednpng.png
spednpng.png [ 65.77 KiB | Osservato 418 volte ]
sped4npng.png
sped4npng.png [ 61.65 KiB | Osservato 418 volte ]
sped2npng.png
sped2npng.png [ 56.12 KiB | Osservato 418 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il mercoledì 5 ottobre 2011, 16:20, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima serie di riprese Giano!!

Veramente buone, e anche l'elaborazione è ottima, la trovo giusta, non troppo spinta, e molto naturale :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danziger,ti ringrazio per il commento,come detto purtroppo il seeing non mi aiuta mai....ma proprio mai....pazienza riguardo l'elaborazione ho cercato di stare nel giusto e se me lo confermi allora forse ci sono riucito,i colori io in visuale li ho intuiti così,poi non saprei.....secondo te(ma lo chiedo anche ad altri qui sopra)se carico la mia foto su winjupos posso seguire una procedura per rintracciare la posizione esatta che dovrebbe avere io?se sì come faccio?per vedere di scovarlo.....so che dovrebbe essere proprio sul disco di giove ma non lo vedo.... :?: :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proprio nessuna idea di come rintracciare il satellite io? :|

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giano, sono ottime immagini.
Per il seiing sono d'accordo con te, qui nel modenese le cose vanno maluccio, tutte le sere, e dico tutte da almeno 20 giorni a questa parte, già dalle 22 circa c'è sempre molta turbolenza e vento, sul mio balcone il telescopio quasi traballa.
Speriamo che cambi presto!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giano, prima di tutto complimenti per la ripresa: un giove così con un c4 e seeing scadente come dici è praticamente un miracolo. Ottimi i colori molto naturali.
Per quanto riguarda winjupos non ci ho mai capito niente, per i satelliti in genere guardo stellarium anche se non è precisissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ringrazio ragazzi,io il seeing faccio fatica a valutarlo soprattutto se altalenante mi resta una impressione globale negativa.....comunque ci sono riuscito da solo a fare l'interpolazione con winjupos che è un gran programma mettendomi a smanettare con calma....le posizioni di io e della sua ombra combaciano bene sulla mia immagine te lo credo che non si distingue è mimetizzato sui colori della seb....... :mrgreen:


Allegati:
io.png
io.png [ 170.7 KiB | Osservato 349 volte ]
expnpng.png
expnpng.png [ 60.3 KiB | Osservato 349 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010